Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

L’Università di Salerno emette un comunicato: “i dati sensibili dell’utenza universitaria… risultano completamente protetti”

Chiara Nardini : 3 Luglio 2023 16:02

L’Università degli Studi di Salerno ha recentemente subito un attacco informatico di tipo “ransomware”, che ha messo a rischio l’infrastruttura informatica dell’Ateneo. L’istituzione ha reagito, adottando misure di sicurezza tempestive per proteggere i dati degli studenti e dell’utenza universitaria, si legge dal comunicato inviato dall’Ateneo agli studenti.

Nello specifico, venerdì 30 giugno l'”Incident Response Team, coordinato dall’Ufficio Sistemi Tecnologici” ha immediatamente disattivato l’Infrastruttura informatica Unisa.it, al fine di garantire la completa protezione dei dati degli utenti. Grazie a questa rapida risposta, i dati sono risultati al sicuro e al riparo da eventuali danni causati dall’attacco.

Da quel momento, è in corso un’attenta e complessa analisi dei sistemi informatici dell’Università, data la numerosità e l’eterogeneità degli stessi. L’obiettivo principale è ripristinare tutti i servizi nel minor tempo possibile, assicurando la piena funzionalità dell’infrastruttura informatica.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Nota dell’Ateneo
    
    L’Ateneo comunica che venerdì 30 giugno u.s. l’Infrastruttura informatica Unisa.it è stata oggetto di un attacco di tipo "ransomware".
    
    Tempestivamente, il gruppo di lavoro, nello specifico l’Incident Response Team, coordinato dall’Ufficio Sistemi Tecnologici di Ateneo, ha provveduto alla messa offline dell’Infrastruttura con i dati sensibili dell’utenza universitaria, che pertanto risultano completamente protetti.
    
    Da venerdì ad oggi continua il complesso lavoro di analisi dei sistemi informatici, data la numerosità e l’eterogeneità degli stessi, al fine di ripristinare la totalità dei servizi nel più breve tempo possibile.
    
    Attualmente il sito di Ateneo e tutti i servizi di base online sono stati riattivati; pertanto le sedute degli esami di profitto e degli esami di laurea si svolgeranno regolarmente.
    
    F.to
    Il Rettore dell’Università degli Studi di Salerno
    Vincenzo LOIA

    Il Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, Vincenzo Loia, ha firmato la nota ufficiale che informa gli studenti dell’accaduto. La comunicazione sottolinea l’impegno dell’Ateneo nel garantire la sicurezza dei dati e la continuità delle attività accademiche nonostante l’attacco subito.

    Ovviamente, l’obiettivo primario è garantire la massima tutela dei dati e degli interessi degli studenti e dell’intera comunità universitaria. Gli studenti sono invitati a seguire gli aggiornamenti ufficiali forniti dall’Università per rimanere informati sul progresso del ripristino dei servizi e sulle eventuali azioni da intraprendere.

    Comunicato inviato agli studenti da parte del rettore dell’università Vincenzo Loia.

    Come nostra consuetudine, lasciamo spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda e saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

    RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

    Chiara Nardini
    Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...