Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Crowdstrike 320×100
Malware in reti Air Gap. Sempre una cosa seria.

Malware in reti Air Gap. Sempre una cosa seria.

Redazione RHC : 28 Giugno 2021 07:00

Il numero di minacce informatiche progettate per utilizzare chiavette USB e altri dispositivi multimediali esterni come avvio di un attacco informatico è raddoppiato nel 2021, secondo una nuova ricerca di Honeywell, il gigante dell’automazione industriale.

Di queste minacce, il 79% potrebbe essere utilizzato per interrompere i sistemi industriali, hanno scoperto i ricercatori. Il rapporto si basa sui dati delle minacce di sicurezza informatica raccolti da centinaia di impianti industriali in un periodo di 12 mesi.

“Il malware USB è un rischio aziendale serio e in espansione nel 2020, con chiare indicazioni che i supporti rimovibili sono diventati parte del playbook utilizzato da attacchi organizzati e mirati, incluso il ransomware”

ha affermato Eric Knapp, direttore della ricerca sulla sicurezza informatica presso Honeywell Connected Enterprise.

Poiché molti sistemi industriali sono im reti Air Gap, i dispositivi esterni come le unità USB possono fornire agli hacker un punto d’appoggio in reti chiuse e critiche. È noto che le unità USB hanno trasportato i famigerati ceppi di malware che hanno fatto la storia della guerra cibernetica.

Il nuovo rapporto ha rilevato tendenze simili. I filoni osservati da Honeywell includono appunto i “classici del malware industriale” tra cui Stuxnet, Triton e Industroyer.

Poiché ci sono così tanti ceppi, individualmente sembrano piccoli”, ha detto Knapp. “Tuttavia, quando abbiamo esaminato le capacità di questi malware è emersa una chiara tendenza: un numero significativo di minacce era in grado di attraversare un vuoto aereo, stabilire un accesso remoto e interrompere le operazioni”.

Secondo i risultati del 2018 di Honeywell, più di 20 siti industriali in tutto il mondo hanno rilevato file dannosi provenienti da dispositivi di archiviazione USB. Un gruppo di hacker motivato finanziariamente mirava anche a infettare i loro obiettivi regalando i dispositivi USB per posta (le famose Rubber ducky), con dei buoni regalo.

I ricercatori hanno anche notato un aumento degli attacchi ransomware contro obiettivi industriali come la produzione e i la fornitura di energia durante la pandemia di coronavirus.

Il rapporto Honeywell consiglia alle aziende di adottare politiche di sicurezza per i supporti rimovibili.

Fonte

USB-based malware is a growing concern for industrial firms, new Honeywell findings show

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

Immagine del sito
Il Louvre ingannato da due burloni belgi! Hanno appeso un loro dipinto accanto alla Gioconda
Di Redazione RHC - 16/11/2025

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Immagine del sito
I black hacker chiedono il Riscatto? Checkout.com risponde: finanziamo chi vi dà la caccia
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...