Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Mar Baltico: danni ad un cavo sottomarino. Le autorità indagano su presunto sabotaggio

Redazione RHC : 27 Gennaio 2025 08:50

Domenica mattina nel Mar Baltico sono state registrate interruzioni nella trasmissione dei dati a causa di danni al cavo in fibra ottica sottomarino del Centro radiotelevisivo statale lettone (LVRTC). Il guasto è avvenuto nel tratto tra Ventspils e Gotland.

La società ha affermato che “al momento c’è motivo di credere che il cavo sia danneggiato in modo significativo e che il danno sia stato causato da influenze esterne”. L’esatta natura del danno verrà stabilita dopo l’inizio dei lavori di riparazione, poiché il cavo si trova ad una profondità di oltre 50 metri. I dati sono stati temporaneamente reindirizzati su percorsi alternativi per ridurre al minimo l’impatto sugli utenti finali, anche se alcuni potrebbero subire rallentamenti.

Lo spettro del sabotaggio

Il primo ministro lettone Evika Siliņa ha prontamente convocato un incontro con la partecipazione dei dipartimenti responsabili. Ha sottolineato che la Lettonia è preparata a tali crisi grazie alle vie di trasmissione dei dati di backup già predisposte. Siliņa ha anche riferito di aver contattato i governi della Svezia e dei paesi baltici. Stoccolma ha espresso la propria disponibilità a fornire il sostegno necessario poiché l’incidente è avvenuto nelle acque svedesi. Nelle indagini è coinvolta anche la guardia costiera svedese.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La Marina lettone ha inviato una nave pattuglia per ispezionare la zona dell’incidente. Secondo l’ammiraglio Maris Polencs, un’attenzione particolare è stata prestata alla nave portarinfuse Michalis San, che al momento dell’incidente si trovava nella zona ed era in attesa del permesso di entrare in Russia.

    A seguito dell’ispezione della nave e del colloquio con l’equipaggio, all’ancora non sono state individuate tracce di attività sospette o danni. L’analisi dei movimenti delle altre navi nell’area dell’incidente è attualmente in corso e i dati raccolti sono stati trasferiti agli alleati.

    In precedenza, nel Mar Baltico, si sono già verificati casi di danni alle infrastrutture sottomarine dovuti ad ancore di navi che hanno impigliato cavi, causando gravi danni. Tuttavia, in questo caso, la conferma di tale motivo non è stata ancora ricevuta.

    L’importanza dei backup

    Evika Siliņa ha osservato che grazie a percorsi di backup predisposti, la Lettonia è stata preparata a tali crisi, il che ha permesso di ridurre al minimo l’impatto sugli utenti. Ha anche aggiunto che la stretta collaborazione con gli alleati internazionali aiuta non solo a indagare sull’incidente, ma anche a prevenire incidenti simili in futuro.

    Casi simili si verificano anche in altre regioni. All’inizio di gennaio, il Ministero degli affari digitali di Taiwan aveva dichiarato che i cavi sottomarini che collegavano la terraferma di Taiwan alle isole Matsu erano interrotti a causa della “naturale usura”. La ripresa è prevista entro la fine di febbraio.

    Dopo l’incidente sono stati attivati ​​mezzi di comunicazione di backup per ripristinare almeno parzialmente il servizio Internet sulle isole, dove vivono circa 14mila persone. Il viceministro degli affari digitali di Taiwan, Chiu Hermin, ha affermato che non sono state avvistate navi sospette nell’area danneggiata.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Vulnerabilità critica in Apache Tomcat da aggiornare, altrimenti il server può andare in DoS
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Una falla di sicurezza critica è stata individuata nell’implementazione HTTP/2 di Apache Tomcat. Questa vulnerabilità permette a malintenzionati di effettuare attacchi di tipo denial-...

    Dopo Darcula arriva Magic Mouse: il nuovo incubo del phishing ruba 650.000 carte al mese
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...

    Backdoor in xz Utils: 35 immagini Docker Hub ancora infette
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...

    Microsoft Office, tre vulnerabilità critiche: aggiornare subito è obbligatorio
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...

    L’AI che si programma da sola: il 2025 potrebbe segnare una svolta per i programmatori
    Di Carlo Denza - 14/08/2025

    Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...