Redazione RHC : 1 Giugno 2023 07:51
La trilogia di Matrix, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del cinema con la sua visione futuristica e coinvolgente. Uno degli elementi iconici del film è rappresentato dalle misteriose scritte verdi che scorrano verticalmente sui monitor dei computer, creando una sorta di pioggia digitale.
Queste scritte, di origine cinese/giapponese, hanno un fascino particolare che ha affascinato il pubblico di tutto il mondo.
Ma qual è l’origine di queste scritte?
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Prima di esplorare l’origine dei codici verdi di Matrix, è importante comprendere il background dei registi. Le sorelle Wachowski, all’epoca ancora conosciute come “fratelli”, avevano una grande passione per l’animazione giapponese e i film orientali di arti marziali. Questo amore per la cultura visiva giapponese ha influenzato e ha accompagnato tutto il film inserendo un elemento distintivo innovativo: le scritte verdi cinesi.
La storia dei codici verdi di Matrix è stata svelata da Simon Whiteley, lo scenografo che ha lavorato al film. Whiteley, avendo una moglie di origine giapponese. Si rivolse a lei per ottenere consigli su come integrare l’estetica giapponese nel film.
Fu durante la consultazione di una rivista di ricette che Whiteley fece una scoperta sorprendente: i caratteri cinesi utilizzati nella scrittura delle ricette avevano un fascino unico. Infatti disse più avanti: “Mi piace dire che i codici di Matrix sono in realtà ricette di sushi”.
I caratteri Hiragana e Kanji risultarono troppo complessi per l’effetto desiderato, quindi Whiteley optò per i caratteri Katakana, più semplici ma altrettanto suggestivi. In collaborazione con un collega, Whiteley decise che questi caratteri non avrebbero dovuto scorrere da sinistra a destra come di consueto, ma dall’alto in basso, creando così l’effetto di una pioggia digitale.
Il film esplora la relazione tra l’umanità e le macchine intelligenti, mettendo in discussione la realtà e l’autonomia dell’individuo. I codici verdi, con la loro estetica futuristica e misteriosa, riflettono l’interconnessione tra l’umanità e il mondo digitale, sottolineando la presenza onnipervadente dell’intelligenza artificiale nella società moderna.
Le scritte verdi cinesi di Matrix rappresentano un elemento distintivo e affascinante del film, ma forse tutto è dipeso da una ricetta di sushi.
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...