Redazione RHC : 1 Giugno 2023 07:51
La trilogia di Matrix, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del cinema con la sua visione futuristica e coinvolgente. Uno degli elementi iconici del film è rappresentato dalle misteriose scritte verdi che scorrano verticalmente sui monitor dei computer, creando una sorta di pioggia digitale.
Queste scritte, di origine cinese/giapponese, hanno un fascino particolare che ha affascinato il pubblico di tutto il mondo.
Ma qual è l’origine di queste scritte?
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Prima di esplorare l’origine dei codici verdi di Matrix, è importante comprendere il background dei registi. Le sorelle Wachowski, all’epoca ancora conosciute come “fratelli”, avevano una grande passione per l’animazione giapponese e i film orientali di arti marziali. Questo amore per la cultura visiva giapponese ha influenzato e ha accompagnato tutto il film inserendo un elemento distintivo innovativo: le scritte verdi cinesi.
La storia dei codici verdi di Matrix è stata svelata da Simon Whiteley, lo scenografo che ha lavorato al film. Whiteley, avendo una moglie di origine giapponese. Si rivolse a lei per ottenere consigli su come integrare l’estetica giapponese nel film.
Fu durante la consultazione di una rivista di ricette che Whiteley fece una scoperta sorprendente: i caratteri cinesi utilizzati nella scrittura delle ricette avevano un fascino unico. Infatti disse più avanti: “Mi piace dire che i codici di Matrix sono in realtà ricette di sushi”.
I caratteri Hiragana e Kanji risultarono troppo complessi per l’effetto desiderato, quindi Whiteley optò per i caratteri Katakana, più semplici ma altrettanto suggestivi. In collaborazione con un collega, Whiteley decise che questi caratteri non avrebbero dovuto scorrere da sinistra a destra come di consueto, ma dall’alto in basso, creando così l’effetto di una pioggia digitale.
Il film esplora la relazione tra l’umanità e le macchine intelligenti, mettendo in discussione la realtà e l’autonomia dell’individuo. I codici verdi, con la loro estetica futuristica e misteriosa, riflettono l’interconnessione tra l’umanità e il mondo digitale, sottolineando la presenza onnipervadente dell’intelligenza artificiale nella società moderna.
Le scritte verdi cinesi di Matrix rappresentano un elemento distintivo e affascinante del film, ma forse tutto è dipeso da una ricetta di sushi.
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006