
Redazione RHC : 28 Maggio 2025 17:24
Un post pubblicato un’ora fa su un noto forum underground ha attirato l’attenzione degli osservatori della sicurezza informatica: un utente con lo pseudonimo “elpatron85” ha messo in vendita un presunto archivio di email appartenenti al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture italiano, Matteo Salvini.
Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo tratti da fonti pubblicamente accessibili. Le informazioni fornite hanno esclusivamente finalità di intelligence sulle minacce e di sensibilizzazione sui rischi di cybersecurity. Red Hot Cyber condanna qualsiasi accesso non autorizzato, diffusione impropria o utilizzo illecito di tali dati. Al momento, non è possibile verificare in modo indipendente l’autenticità delle informazioni riportate, poiché l’organizzazione coinvolta non ha ancora rilasciato un comunicato ufficiale sul proprio sito web. Di conseguenza, questo articolo deve essere considerato esclusivamente a scopo informativo e di intelligence.

Il post, pubblicato circa un’ora fa nella sezione dedicata alla compravendita di dati sensibili, propone il pacchetto denominato “Salvini emails”, descritto come contenente “migliaia di email dal fascista Vicepremier italiano Matteo Salvini e dal partito Noi con Salvini”. Il presunto archivio, secondo quanto riportato dall’autore, avrebbe una dimensione complessiva di 5 GB e viene venduto al prezzo di 250 dollari.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’utente fornisce anche un contatto Telegram invitando eventuali acquirenti a scrivergli per finalizzare la transazione. Il profilo di “elpatron85” risulta essere stato creato a maggio 2025, con 19 thread e 34 post all’attivo, e fa parte del gruppo “DarkForums Members”.
La legittimità del contenuto non è attualmente verificabile, ma il caso potrebbe rappresentare una potenziale violazione della sicurezza informatica e della privacy del vicepresidente, qualora si rivelasse autentico. Non è chiaro se le autorità italiane siano già a conoscenza della pubblicazione, né se siano state avviate indagini.
La vendita di email rubate o compromesse su forum del dark web non è un fenomeno nuovo. Tuttavia, quando ad essere coinvolti sono esponenti di primo piano della politica di uno Stato membro dell’Unione Europea, come nel caso di Matteo Salvini, le implicazioni si fanno rapidamente geopolitiche.
Tali informazioni, infatti, potrebbero contenere dati sensibili, strategie politiche, o addirittura elementi utilizzabili per ricatti o campagne di disinformazione.
Va inoltre considerato che non è possibile stabilire con certezza, al momento, se ci troviamo di fronte a un tentativo di truffa (SCAM), oppure se si tratti di una mossa orchestrata per fare propaganda contro Salvini, sfruttando la leva della cybersicurezza per alimentare tensioni o screditare l’avversario politico.
Questo episodio sottolinea ancora una volta l’importanza della sicurezza informatica nei confronti delle istituzioni pubbliche e dei rappresentanti politici. Sarà ora fondamentale capire se i dati in questione siano autentici, come siano stati ottenuti e quali siano le possibili ripercussioni, sia a livello nazionale che internazionale.
Redazione
Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...