Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Mentre l’Italia discute del DDoS, gli hacker di stato russi cosa staranno facendo nel nostro paese?

Massimiliano Brolli : 24 Marzo 2023 09:11

Sono giorni che stiamo riportando all’attenzione gli attacchi di Distributed Denial of Service (DDoS) effettuati dagli hacktivisti filorussi di NoName057(16) che hanno colpito varie istituzioni italiane.

A parte la mancata protezione a questo genere di attacchi, negli ultimi anni, abbiamo assistito ad un aumento importante del fenomeno del DDoS. Tali attacchi vengono sferrati dagli hacktivisti cibernetici, come supporto alle attività di Ucraina e Russia, in guerra da febbraio del 2022.

Ma abbiamo anche parlato di hacktivismo di stato, ovvero il finanziamento di questo genere di attività da parte dei governi ostili.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Come sappiamo, questo genere di attacchi si verificano quando un gran numero di dispositivi (botnet) viene utilizzato per inviare un grande flusso di richieste verso un determinato server web, con l’intenzione di sovraccaricare la sua capacità di elaborazione fino a farlo collassare.

Il DDoS può essere molto efficace e soprattutto è “Plateale”, in quanto catalizza l’attenzione del pubblico sul fenomeno, anche se dietro di esso potrebbero nascondersi ben più insidiose minacce.

Gli attacchi DDoS, infatti, possono rappresentare una sorta di “distrazione” da attacchi molto più pericolosi e pervasivi, come gli APT (Advanced Persistent Threats). Gli APT sono appunto attacchi mirati e altamente sofisticati che possono durare mesi o addirittura anni, durante i quali gli aggressori cercano di penetrare nei sistemi informatici delle organizzazioni per rubare dati sensibili, danneggiarli e ottenere persistenza e starci dentro per molto tempo.

Mentre gli attacchi DDoS possono essere fastidiosi e causare interruzioni temporanee dei servizi, gli APT rappresentano una minaccia ben più grave e insidiosa e sono più difficili da rilevare. Gli attaccanti che svolgono attività di APT sono spesso hacker finanziati dagli stati o da governi ostili o organizzazioni criminali, e utilizzano tecniche sofisticate per ottenere l’accesso ai sistemi informatici delle vittime.

Ma al contrario degli attacchi DDoS, questi attacchi non sono “Plateali”. Sono molto “silenziosi” e quindi fanno pochissimo “rumore” sulle dashboard dei security operation center (SOC).

Una volta penetrati nel sistema, gli aggressori possono spiare, manipolare o rubare dati, o persino distruggere i sistemi informatici delle vittime. E’ importante quindi sottolineare che gli attacchi DDoS possono essere una “cortina di fumo” che possono distrarre l’attenzione degli esperti di sicurezza da attacchi ben più pervasivi.

Sandworm, Cozy Bear, sono solo alcuni dei gruppi hacker d’élite che dispone la Federazione Russa.

Ricordiamo che Sandworm, fu attivo nella realizzazione del malware Industroyer, che venne scagliato nel 2016 contro la rete elettrica dell’Ucraina che lasciò Kiev per un’ora senza energia elettrica in un freddo inverno. Cozy Bear invece, è stato scoperto recentemente utilizzare un bug 0-day di Outlook che consente il furto delle credenziali di accesso da una PDL, solamente ricevendo una email. Questi sono solo due esempi per comprendere l’alta sofisticazione delle TTP di questi gruppi.

Capite bene che la differenza tra hacktivismo e hacker di stato e sostanziale e la domanda che in questi giorni mi sto ponendo leggendo tutte queste notizie sui NoName la seguente: cosa staranno facendo gli hacker nazionali russi in questo periodo storico? Si staranno concentrando su altri obiettivi, oppure – sempre se ne siamo degni – mentre la platealità del DDoS catalizza la nostra attenzione, sono dentro alle nostre infrastrutture per osservarci più da vicino?

Probabilmente entrambe.

Ma la cosa alla quale dovremmo riflettere è un’altra.

Se non riusciamo a porre davanti alle nostre infrastrutture un semplice Web Application Firewall (WAF) per poterci proteggere dagli “slow HTTP attack”, come potremmo mai scovare minacce persistenti avanzate che utilizzano preziosi 0-day per accedere e rimanere all’interno delle nostre infrastrutture?

Massimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...

0-day 0-click su WhatsApp! un’immagine basta per prendere il controllo del tuo iPhone
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...