
Alessia Tomaselli : 5 Marzo 2023 10:00
Nessuna azienda è immune dall’ondata di AI generativa e anche Meta sta pensando al suo utilizzo.
Meta in realtà è l’ultima a testare strumenti basati sull’IA per i suoi prodotti.
Mark Zuckerberg ha annunciato che l’azienda sta costruendo “una nuova serie di prodotti di alto livello” per integrare l’IA generativa nei suoi servizi utilizzati da miliardi di utenti.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Zuckerberg ha dichiarato che il team si concentrerà inizialmente sulla creazione di strumenti creativi, ma l’obiettivo a lungo termine è quello di creare “personaggi AI che possano aiutare le persone in vari modi”. L’azienda, tuttavia, deve fare molto lavoro di base prima di condividere queste esperienze “futuristiche” con gli utenti, ha avvertito.
L’azienda sta iniziando a testare strumenti d’intelligenza artificiale basati sul testo di WhatsApp e Messenger, presumibilmente bot di conversazione in stile ChatGPT.
Se da un lato questi potrebbero sembrare qualcosa di entusiasmante per gli utenti, dobbiamo anche pensare che Meta potrebbe sfruttare queste funzionalità offrendole alle aziende in settori come le vendite e l’assistenza clienti.
Meta sta anche sperimentando filtri e formati pubblicitari assistiti dall’intelligenza artificiale su Instagram, oltre a “esperienze video e multimediali”.
Secondo Axios, il progetto sarà guidato dall’ex dirigente Apple Ahmad Al-Dahle e il team farà capo al Chief Product Officer Chris Cox.
Sebbene gli strumenti di IA generativa siano in circolazione da tempo, la tecnologia è diventata mainstream solo con il bot ChatGPT di OpenAI. Microsoft ha già integrato parte di questa intelligenza artificiale nella ricerca Bing e nel browser Edge.
In risposta, all’inizio di questo mese, anche Google ha dichiarato che sta sperimentando un prodotto rivale chiamato Bard. Anche altri motori di ricerca, come You.com e Neeva, hanno annunciato integrazioni di prodotti di chat basati sull’intelligenza artificiale. Anche Snapchat, rivale di Facebook, ha lanciato questo mese un chatbot addestrato su misura per i suoi abbonati a pagamento.
Non sorprende che Meta abbia a sua volta scelto di adottare l’intelligenza artificiale.
La grande scommessa di Zuckerberg sul metaverso non ha ancora dato i suoi frutti e l’azienda dovrà trovare nuovi modi per guadagnare. La scorsa settimana ha debuttato il programma di abbonamento Meta Verified, ma come è successo anche con altri social network, i piani a pagamento sembrano non generare ancora molte entrate.
Alessia Tomaselli
Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...