Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Meta vs Frodi Online: 2 Milioni di Account Criminali Eliminati!

Redazione RHC : 28 Novembre 2024 15:38

Schemi fraudolenti come la il “pig butchering” sono diventati una minaccia globale, che colpisce milioni di persone ogni anno. Il termine è una truffa complessa che si basa sulla creazione di relazioni di fiducia online per attirare le vittime verso investimenti fasulli, spesso utilizzando criptovaluta. Di norma, le vittime rimangono senza fondi e gli aggressori scompaiono.

L’epicentro di tali schemi sono i centri criminali nel sud-est asiatico. Secondo l’Istituto statunitense per la pace, circa 300mila persone sono coinvolte in questa attività sotto costrizione e il costo annuo delle frodi supera i 64 miliardi di dollari. I truffatori attirano ignari cercatori di lavoro con un “lavoro da sogno” e poi li ingannano con minacce di violenza.

Dal 2021 Meta si oppone attivamente a questi schemi. Inizialmente l’attenzione dell’azienda era rivolta alla Cambogia, ma con l’espansione delle reti criminali, l’operazione di contromisure si è estesa al Laos, al Myanmar, agli Emirati Arabi Uniti e alle Filippine. Nell’ultimo anno, la società ha rimosso più di due milioni di account associati a questi gruppi criminali e continua a sviluppare soluzioni tecniche per identificarli.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Gli schemi di inganno coprono molte piattaforme, dai social network alla messaggistica istantanea. I truffatori creano profili falsi fingendo di essere persone attraenti, funzionari governativi o aziende famose. Nella fase iniziale, alla vittima è consentito prelevare piccole somme per acquisire fiducia, ma in seguito scompaiono insieme a tutti i fondi.

Meta collabora con le forze dell’ordine e le aziende tecnologiche di tutto il mondo. Ad esempio, grazie agli sforzi del team OpenAI, è stato possibile identificare e fermare l’attività dei truffatori che utilizzavano strumenti automatizzati per creare contenuti in giapponese e cinese. Questi dati hanno contribuito non solo a bloccare le attività dei criminali, ma anche ad espandere le indagini oltre una piattaforma.

Nell’ambito dell’iniziativa Tech Against Scams, Meta ha ospitato un vertice sulle frodi online in collaborazione con organizzazioni internazionali, governi e altre società, tra cui Coinbase e Match Group. I partecipanti hanno discusso delle opportunità per rafforzare il coordinamento per contrastare la minaccia transnazionale.

Meta sta inoltre introducendo nuove funzionalità per proteggere gli utenti. Pertanto, Messenger e Instagram stanno introducendo avvisi sui messaggi sospetti e WhatsApp sta aggiungendo strumenti per verificare le informazioni sui gruppi e sui loro membri. Tali misure aiutano a prevenire l’interazione con i truffatori prima che inizi la comunicazione.

Queste iniziative fanno parte di una strategia globale per proteggere gli utenti. Meta continua a migliorare i prodotti e a condividere il proprio lavoro per combattere le frodi e migliorare l’alfabetizzazione digitale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...