Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft Access. La via per il furto dei token di autenticazione NTLM di Windows

Redazione RHC : 10 Novembre 2023 15:38

Check Point ha scoperto una vulnerabilità in Microsoft Access che consente a un criminale informatico di utilizzare la funzionalità di “collegamento a tabelle SQL Server remote” per far trapelare automaticamente i token NTLM dell’utente Windows sul server dell’aggressore tramite qualsiasi porta TCP, inclusa la porta 80.

NTLM, è un protocollo di autenticazione introdotto da Microsoft nel 1993, è stato a lungo deprecato a causa delle sue vulnerabilità. Esistono vari attacchi noti a NTLM, inclusi attacchi di forza bruta , Pass-the-Hash e attacchi NTLM Relay. È importante notare che l’efficacia degli attacchi può essere notevolmente ridotta bloccando il traffico in uscita sulle porte 139 e 445, utilizzate da NTLM.

Tuttavia, una nuova vulnerabilità in Microsoft Access apre la porta all’aggiramento di tali misure di sicurezza. Abusando della funzionalità Tabelle collegate di Access, un utente malintenzionato può configurare un server in ascolto sulla porta 80 e indurre la vittima ad aprire un file di database appositamente predisposto.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Una volta che la vittima apre il file e clicca sulla tabella associata, inizia il processo di autenticazione, durante il quale possono essere rubati i token NTLM. Un token NTLM include informazioni che verificano che l’utente abbia immesso le credenziali corrette (solitamente un nome utente e una password), senza dover inviare la password stessa sulla rete.

Per proteggersi da questo attacco, ti consigliamo di fare attenzione all’apertura di allegati provenienti da fonti non verificate e di considerare la disabilitazione delle macro in Microsoft Access o la disinstallazione completa del programma se non è necessario.

Check Point Research, in collaborazione con MSRC, sta lavorando per affrontare questa vulnerabilità dall’inizio del 2023. Nel luglio 2023, è stato confermato che Microsoft aveva corretto una vulnerabilità nell’ultima versione di Office 2021 (Current Channel, versione 2306, build 16529.20182), in cui il tentativo di utilizzare un exploit PoC ora visualizza un messaggio che informa l’utente del potenziale pericolo .

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...


La verità scomoda sul lavoro e l’AI: il 99% lotta, l’1% vince

L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...


Alla scoperta di Scattered Spider: la minaccia criminale che utilizza tattiche e tecniche avanzate

A cura del Cyber Defence Center Maticmind (Andrea Mariucci, Riccardo Michetti, Federico Savastano, Ada Spinelli) Il threat actor SCATTERED SPIDER, UNC9344 fa la sua comparsa nel 2022, con due attacchi...


DDoS sotto controllo: come l’Italia ha imparato a difendersi dagli attacchi degli hacktivisti

In seguito alla conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina gli hacktivisti del gruppo russofono di NoName(057)16 hanno avviato una nuova campagna di attacchi DDoS con obiettivo diversi target...


NoName057(16) sferra nuovi attacchi DDoS contro organizzazioni italiane e avverte su Telegram

Questa mattina, gli hacker di NoName057(16) hanno sferrato attacchi DDoS contro diversi obiettivi italiani. Name057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a m...