
Redazione RHC : 18 Luglio 2021 20:08
Non è la prima volta che le grandi aziende tentano cause contro gli PSOA (private sector offensive actors). Su Red Hot Cyber, ne abbiamo parlato a lungo della causa intentata da Facebook verso la NSO group, un’altra azienda PSOA israeliana che vende il famigerato malware Pegasus, utilizzato da molti governi per i loro scopi di intelligence.
In questo caso, Microsoft ha identificato “Sourgum” (un’azienda israeliana che vende armi cibernetiche), dietro il malware e lo zeroday sfruttato da DevilsTongue, che ha afflitto il suo sistema operativo nelle ultime settimane.
La società ha scoperto che gli attori provengono dal settore privato e sembra abbiano avviato un’indagine per risolvere la questione.
Nel frattempo, Microsoft ha completato l’acquisizione di RiskIQ, che aiuterà Microsoft nei suoi problemi di sicurezza.
La suddetta società è nota per essere un PSOA, che ha lo scopo di vendere “armi informatiche” ai suoi clienti, con l’intenzione di hackerarli.
Un altro nome del gruppo che è noto come “Candiru” e sono stati collegati a Sourgum per quanto riguarda il recente attacco di Microsoft.
Sebbene le intenzioni di Candiru rimangano sconosciute, si tratta di una minaccia diretta contro Microsoft.
“Le armi disabilitate sono state utilizzate in attacchi di precisione mirati a più di 100 vittime in tutto il mondo, tra cui politici, attivisti per i diritti umani, giornalisti, accademici, dipendenti delle ambasciate e dissidenti politici”
afferma Microsoft.
Circa la metà delle vittime di DevilsTongue si trova in Palestina, ma una manciata è stata anche fatta risalire a paesi come Israele, Iran, Spagna/Catalogna e Regno Unito.
Redazione
Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...