Redazione RHC : 19 Giugno 2021 08:05
2 giorni fa, packages.microsoft.com, il repository da cui Microsoft fornisce programmi di installazione software per distribuzioni Linux tra cui CentOS, Debian, Fedora, OpenSUSE e altro, è andato giù duramente ed è rimasto inattivo per circa 18 ore.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’interruzione ha avuto un impatto sugli utenti che tentavano di installare .NET Core, Microsoft Teams, Microsoft SQL Server per Linux e altro, oltre alle pipeline devops di Azure.
Il problema è apparso mercoledì sera quando si sono visti i primi errori 404 nell’output di apt update una workstation Ubuntu con Microsoft Teams installato. L’interruzione è stata documentata in un rapporto sul problema di .NET Core su Github, con molti utenti di tutto il mondo che hanno condiviso le loro esperienze e le loro teorie.
La versione breve è che l’intero cluster del repository che serve tutti i pacchetti Linux per Microsoft era completamente inattivo, emettendo una gamma di messaggi HTTP 404 (contenuto non trovato) e 500 (errore interno del server) per qualsiasi URL richiesta, per circa 18 ore.
L’ingegnere Microsoft Rahul Bhandari ha confermato l’interruzione circa cinque ore dopo che era stata inizialmente segnalata, con un commento criptico sul team dell’infrastruttura riportando “ci siamo imbattuti in alcuni problemi di spazio”.
Diciotto ore dopo che il problema è stato dettagliato, Bhandari ha affermato che i mirror erano di nuovo disponibili, anche se con prestazioni temporaneamente ridotte, probabilmente a causa di cache non ottimizzate. In questo aggiornamento, Bhandari ha affermato che la causa originale dell’interruzione era “una regressione durante alcuni lavori di migrazione delle funzionalità che hanno portato a rendere quei pacchetti non disponibili sui mirror”.
Stiamo ancora aspettando un rapporto completo sull’incidente, dal momento che gli aggiornamenti di stato di Bhandari forniscono indizi ma nessuna vera spiegazione. La buona notizia: possiamo confermare che packages.microsoft.com è effettivamente di nuovo attivo e sta servendo i pacchetti come dovrebbe.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...