Redazione RHC : 26 Aprile 2025 08:52
Microsoft ha riportato recentemente di aver risolto un problema in uno dei suoi modelli di apprendimento automatico che causava l’errata interpretazione come spam delle e-mail di Adobe in Exchange Online.
L’azienda ha spiegato che a partire dal 22 aprile gli utenti hanno riscontrato problemi di accesso agli URL negli avvisi di Adobe, ricevendo al contempo avvisi che era stato rilevato un clic potenzialmente dannoso su un URL sospetto. Questi tipi di avvisi in genere vengono visualizzati quando gli utenti di Exchange Online fanno clic su un collegamento presente in un’e-mail che in seguito si rivela dannoso.
“Abbiamo scoperto che il nostro modello di apprendimento automatico che protegge Exchange Online dalle e-mail pericolose identificava erroneamente le e-mail legittime come spam a causa della loro somiglianza con le e-mail utilizzate negli attacchi spam”, ha affermato Microsoft in una nota. — Per risolvere il problema, abbiamo avviato un nuovo controllo Replay Time Travel (RTT) per gli URL interessati, per attenuare completamente l’impatto. L’incidente ha interessato solo alcuni utenti serviti tramite l’infrastruttura interessata.”
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Infine, l’azienda ha affermato di aver già implementato misure per ridurre il numero di falsi positivi migliorando la logica di apprendimento automatico per eliminare la possibilità che e-mail legittime vengano classificate erroneamente come spam e che in futuro si verifichino problemi di recapito.
Microsoft non ha fornito ulteriori dettagli sulle regioni interessate o sul numero di utenti interessati.
Vale la pena notare che il mese scorso Microsoft ha risolto un problema simile in Exchange Online che riguardava falsi positivi. Poi, le email di alcuni utenti sono state messe in quarantena per errore.
Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...
Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...
Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...