Redazione RHC : 26 Aprile 2025 08:52
Microsoft ha riportato recentemente di aver risolto un problema in uno dei suoi modelli di apprendimento automatico che causava l’errata interpretazione come spam delle e-mail di Adobe in Exchange Online.
L’azienda ha spiegato che a partire dal 22 aprile gli utenti hanno riscontrato problemi di accesso agli URL negli avvisi di Adobe, ricevendo al contempo avvisi che era stato rilevato un clic potenzialmente dannoso su un URL sospetto. Questi tipi di avvisi in genere vengono visualizzati quando gli utenti di Exchange Online fanno clic su un collegamento presente in un’e-mail che in seguito si rivela dannoso.
“Abbiamo scoperto che il nostro modello di apprendimento automatico che protegge Exchange Online dalle e-mail pericolose identificava erroneamente le e-mail legittime come spam a causa della loro somiglianza con le e-mail utilizzate negli attacchi spam”, ha affermato Microsoft in una nota. — Per risolvere il problema, abbiamo avviato un nuovo controllo Replay Time Travel (RTT) per gli URL interessati, per attenuare completamente l’impatto. L’incidente ha interessato solo alcuni utenti serviti tramite l’infrastruttura interessata.”
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Infine, l’azienda ha affermato di aver già implementato misure per ridurre il numero di falsi positivi migliorando la logica di apprendimento automatico per eliminare la possibilità che e-mail legittime vengano classificate erroneamente come spam e che in futuro si verifichino problemi di recapito.
Microsoft non ha fornito ulteriori dettagli sulle regioni interessate o sul numero di utenti interessati.
Vale la pena notare che il mese scorso Microsoft ha risolto un problema simile in Exchange Online che riguardava falsi positivi. Poi, le email di alcuni utenti sono state messe in quarantena per errore.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006