Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft è il marchio più clonato dai truffatori: il 32% degli attacchi di phishing nel 2024

Redazione RHC : 27 Gennaio 2025 09:22

Secondo un nuovo rapporto di Check Point, Microsoft è al primo posto tra i marchi più utilizzati dai truffatori negli attacchi di phishing. Nel 2024, questo marchio ha rappresentato il 32% di tutti i tentativi di phishing. Apple e Google si sono divise il secondo e il terzo posto (12% ciascuna), e LinkedIn, anch’essa di proprietà di Microsoft, era al quarto posto (11%).

Seguono Alibaba, WhatsApp, Amazon, Twitter, Facebook e Adobe, che compaiono in non più del 4% dei casi. La popolarità di Microsoft tra gli aggressori è spiegata dall’elevato livello di fiducia degli utenti nel marchio e dal suo utilizzo diffuso, che rendono gli account Microsoft un obiettivo primario per gli attacchi.

Tuttavia, gli esperti di Check Point avvertono che il pericolo non deriva solo dall’imitazione di Microsoft. Durante le festività sono stati segnalati numerosi attacchi di phishing che hanno coinvolto noti marchi di abbigliamento.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Ad esempio, i truffatori hanno creato domini falsi come “nike-blazers[.]fr” e “adidasyeezy[.]ro” che copiavano design ufficiali e offrivano sconti falsi. Ciò ha consentito agli aggressori di rubare accessi, password e dati personali dei clienti.

I siti falsi utilizzano spesso loghi di marchi, offrono prezzi irrealisticamente bassi per un periodo limitato e convincono le vittime a inserire informazioni sensibili. Sono stati ad esempio scoperti i domini “ralphlaurenmexico[.]com[.]mx”, “guess-india[.]in” e “hugoboss-turkiye[.]com[.]tr”, adattati specificatamente ai mercati locali.

Altri esempi di truffe di phishing dell’anno scorso includono “wallet-paypal[.]com”, che falsificava la pagina di accesso di PayPal, e “svfacebook[.]click”, che imitava Facebook. Entrambi sono stati utilizzati per rubare le credenziali dell’utente.

Check Point sottolinea l’importanza di aumentare la consapevolezza degli utenti e di implementare controlli di sicurezza moderni. Per proteggersi dal phishing, si consiglia di controllare le fonti delle e-mail, evitare collegamenti sospetti, abilitare l’autenticazione a più fattori (MFA), utilizzare un software antivirus affidabile e prestare attenzione ai messaggi inaspettati. Tali misure contribuiranno a ridurre al minimo il rischio di interazione con risorse fraudolente.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Le Aziende italiane dei call center lasciano online tutte le registrazioni audio
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...

Tasting the Exploit: HackerHood testa l’exploit di WINRAR CVE-2025-8088
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...

L’ambizione di Xi Jinping e degli APT Cinesi
Di Alessio Stefan - 08/09/2025

I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...