Redazione RHC : 24 Marzo 2025 07:15
Microsoft ha introdotto Hornet, un nuovo modulo di sicurezza Linux (LSM) che verifica le firme dei programmi eBPF. Si tratta dell’ultimo contributo dell’azienda allo sviluppo di Linux e delle tecnologie di sicurezza open source.
Microsoft è da tempo un convinto sostenitore di eBPF, una tecnologia che consente ai programmi utente di essere eseguiti direttamente all’interno del kernel Linux, in modo sicuro ed efficiente. eBPF può essere utilizzato per svolgere diverse attività, dal miglioramento delle prestazioni della rete al monitoraggio e al potenziamento della sicurezza. Microsoft non solo ha trasferito eBPF su Windows, ma è anche diventata membro fondatore della eBPF Foundation, dimostrando il suo impegno nei confronti della tecnologia.
Ora Microsoft ha introdotto Hornet, un modulo Linux che mira a migliorare la sicurezza dei programmi eBPF. Hornet verifica le firme degli eseguibili eBPF utilizzando uno schema simile a quello impiegato per verificare le firme dei moduli del kernel Linux.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La firma standard pkcs#7 viene aggiunta alla fine del file eseguibile e, quando si carica il programma tramite la chiamata di sistema bpf_prog_load, Hornet la estrae automaticamente dal file di processo corrente. La firma viene quindi utilizzata per verificare l’integrità delle istruzioni eBPF e delle strutture dati caricate nel kernel.
La caratteristica unica di Hornet è che considera automaticamente attendibili i programmi caricati direttamente dal kernel Linux, anziché dallo spazio utente. Ciò rende Hornet compatibile con i programmi precaricati tramite il meccanismo BPF_PRELOAD e garantisce il corretto funzionamento dei programmi generati staticamente che non richiedono ulteriore elaborazione nello spazio utente.
Oltre al modulo Hornet stesso (disponibile abilitando l’opzione SECURITY_HORNET nella configurazione del kernel), Microsoft ha offerto anche un nuovo strumento chiamato sign-ebpf. È progettato specificamente per firmare programmi eBPF ed è integrato direttamente nel codice sorgente di Linux.
Mentre la proposta è ancora in fase di discussione, chiunque sia interessato può leggere i dettagli studiando le patch RFC del modulo Hornet, pubblicato nel repository Linux .
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006