
Redazione RHC : 26 Aprile 2025 09:12
Microsoft ha annunciato che aumenterà il suo programma bug bounty a 30.000 dollari per le vulnerabilità dell’intelligenza artificiale riscontrate nei servizi e nei prodotti Dynamics 365 e Power Platform.
Power Platform contiene app che aiutano le aziende ad analizzare i dati e ad automatizzare i processi, mentre Dynamics 365 è una suite di applicazioni aziendali per la pianificazione delle risorse aziendali (ERP) e la gestione delle relazioni con i clienti (CRM).
“Invitiamo individui e organizzazioni a identificare vulnerabilità nelle applicazioni Dynamics 365 e Power Platform e a condividerle con il nostro team. Le segnalazioni potrebbero essere idonee a ricevere premi da 500 a 30.000 dollari”, ha dichiarato l’azienda in un comunicato.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le vulnerabilità legate all’intelligenza artificiale includono lo spoofing dell’output, la manipolazione del modello e la fuga di informazioni sensibili critiche o gravi tramite query.
Per avere diritto a un premio, una vulnerabilità deve essere classificata come critica o grave, secondo il sistema di classificazione delle vulnerabilità dell’intelligenza artificiale di Microsoft, e il problema deve essere riproducibile in uno specifico prodotto o servizio idoneo per il programma.
Allo stesso tempo, la società fa notare che la remunerazione potrebbe addirittura superare l’importo dichiarato dei pagamenti. Tutto dipende dall’entità e dalla gravità delle vulnerabilità riscontrate, nonché dalla qualità della domanda presentata.
Vale la pena notare che l’anno scorso Microsoft ha ampliato il suo programma bug bounty lanciando Zero Day Quest, un evento di hacking dedicato ai prodotti cloud e alle piattaforme di intelligenza artificiale. Come è emerso questa settimana, l’azienda ha finito per pagare più di 1 milione di dollari ai ricercatori che hanno scoperto più di 600 vulnerabilità.
Redazione
Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...