Redazione RHC : 26 Aprile 2025 09:12
Microsoft ha annunciato che aumenterà il suo programma bug bounty a 30.000 dollari per le vulnerabilità dell’intelligenza artificiale riscontrate nei servizi e nei prodotti Dynamics 365 e Power Platform.
Power Platform contiene app che aiutano le aziende ad analizzare i dati e ad automatizzare i processi, mentre Dynamics 365 è una suite di applicazioni aziendali per la pianificazione delle risorse aziendali (ERP) e la gestione delle relazioni con i clienti (CRM).
“Invitiamo individui e organizzazioni a identificare vulnerabilità nelle applicazioni Dynamics 365 e Power Platform e a condividerle con il nostro team. Le segnalazioni potrebbero essere idonee a ricevere premi da 500 a 30.000 dollari”, ha dichiarato l’azienda in un comunicato.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le vulnerabilità legate all’intelligenza artificiale includono lo spoofing dell’output, la manipolazione del modello e la fuga di informazioni sensibili critiche o gravi tramite query.
Per avere diritto a un premio, una vulnerabilità deve essere classificata come critica o grave, secondo il sistema di classificazione delle vulnerabilità dell’intelligenza artificiale di Microsoft, e il problema deve essere riproducibile in uno specifico prodotto o servizio idoneo per il programma.
Allo stesso tempo, la società fa notare che la remunerazione potrebbe addirittura superare l’importo dichiarato dei pagamenti. Tutto dipende dall’entità e dalla gravità delle vulnerabilità riscontrate, nonché dalla qualità della domanda presentata.
Vale la pena notare che l’anno scorso Microsoft ha ampliato il suo programma bug bounty lanciando Zero Day Quest, un evento di hacking dedicato ai prodotti cloud e alle piattaforme di intelligenza artificiale. Come è emerso questa settimana, l’azienda ha finito per pagare più di 1 milione di dollari ai ricercatori che hanno scoperto più di 600 vulnerabilità.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006