Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft

Microsoft: le funzionalità nascoste di Windows 11 non sono più segrete. Reso disponibile per errore lo StagingTool

Redazione RHC : 3 Agosto 2023 12:30

Microsoft ha accidentalmente rilasciato uno strumento interno chiamato StagingTool che permette di attivare funzionalità nascoste del sistema operativo Windows 11 che sono in fase di sviluppo. 

Attualmente, i membri del programma Windows Insider ospitano un evento di “bug hunting”, in cui Microsoft si offre di completare una serie di missioni (attività) e inviare feedback. Questi incarichi sono disponibili nell’hub dei feedback e, una volta completati, i partecipanti ricevono un badge speciale per riconoscere il loro contributo ai test.

Lo strumento StagingTool è stato scoperto proprio in una delle missioni Feedback Hub, destinate ai tester Microsoft interni. E dopo che il collegamento allo strumento è arrivato sul Web, ha iniziato a diffondersi attivamente tra gli utenti di Windows 11.

StagingTool è un’interfaccia a riga di comando che consente di abilitare e disabilitare funzionalità del sistema operativo non annunciate. Molti di questi ID possono essere trovati su GitHub quando vengono rilasciate nuove build di test di Windows 11. Utilizzando questi ID in StagingTool, gli utenti possono abilitare facilmente molte funzionalità nascoste.

Microsoft ha precedentemente affermato l’importanza dei metodi di test A/B per lo sviluppo di Windows, ma questo strumento interno consente di ignorare tali metodi e ottenere un accesso immediato alle innovazioni. Funzionalità simili sono già fornite da utility di terze parti come ViveTool e Mach2, ma StagingTool utilizza i metodi ufficiali per l’attivazione delle funzionalità nascoste di Microsoft.

In conclusione, la perdita accidentale di questi strumenti interni è un fenomeno inevitabile nel processo di sviluppo di progetti su larga scala come Windows. Nonostante gli sforzi di Microsoft per mantenere la segretezza, gli utenti curiosi troveranno sempre un modo per accedere in anticipo alle funzionalità chiuse.

Tali incidenti dimostrano ancora una volta che nessuna azienda o sistema è protetto al 100% dalle fughe di informazioni. Tuttavia, Microsoft continuerà a sviluppare Windows 11 e a migliorare i meccanismi di sicurezza e gli utenti non vedranno l’ora di scoprire nuove entusiasmanti funzionalità di questo sistema operativo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il caso “Mia Moglie” e le sfide della responsabilità digitale tra privacy, revenge porn e ruolo delle piattaforme
Di Paolo Galdieri - 23/08/2025

La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...

Performance review 2025 per Google: meno bug, più vibe coding
Di Redazione RHC - 23/08/2025

Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...

20 milioni di dollari per exploit zero-day dal broker Advanced Security Solutions
Di Redazione RHC - 22/08/2025

Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...

Un bug critico di Downgrade in Chat-GPT porta al Jailbreak del modello
Di Redazione RHC - 22/08/2025

Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...

972 milioni di utenti VPN di Google Play sono a rischio!
Di Redazione RHC - 22/08/2025

Gli analisti di Citizen Lab hanno segnalato che oltre 20 app VPN presenti sul Google Play Store presentano gravi problemi di sicurezza che minacciano la privacy degli utenti e consentono la decrittazi...