Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
Microsoft riduce l’impatto ambientale dell’AI con rifiuti umani e agricoli

Microsoft riduce l’impatto ambientale dell’AI con rifiuti umani e agricoli

Redazione RHC : 27 Luglio 2025 09:47

Microsoft ha deciso di ridurre l’impatto ambientale della sua intelligenza artificiale ricorrendo a una risorsa apparentemente improbabile: i rifiuti umani e agricoli. L’azienda ha firmato un contratto con l’azienda americana Vaulted Deep, in base al quale pomperà quasi cinque milioni di tonnellate di carbonio nel sottosuolo nell’arco di 12 anni sotto forma di liquami organici composti da liquami, letame e scarti alimentari.

L’essenza del metodo è semplice e un po’ futuristica. Tutti questi resti poco invitanti vengono mescolati in un unico cocktail e pompati a una profondità di circa un chilometro e mezzo in speciali formazioni sotterranee, completamente isolate dalla superficie. Per ogni tonnellata di carbonio nascosta in sicurezza nelle profondità, Microsoft riceve crediti di carbonio, che contribuiscono a migliorare la rendicontazione e a migliorare l’immagine di un’azienda che sviluppa tecnologie ad alto consumo energetico.

La tecnologia, già in uso in luoghi come Los Angeles e Derby, in Kansas, non si basa su nuove invenzioni, ma sul riutilizzo di infrastrutture esistenti originariamente progettate per lo smaltimento di rifiuti industriali. Vaulted Deep sfrutta questa competenza per eliminare materiali organici che normalmente finirebbero nelle discariche, nei fiumi o nell’atmosfera sotto forma di metano.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Negli ultimi anni, Microsoft ha investito molto nelle tecnologie di rimozione del carbonio. Dal 2020 al 2024, l’azienda ha emesso oltre 75 milioni di tonnellate di CO₂ e ora punta non solo a ridurre le emissioni, ma anche a raggiungere l’obiettivo di emissioni di carbonio negative entro il 2030. Il piano per il 2050 è quello di compensare completamente tutti i danni ambientali accumulati dalla sua fondazione. Microsoft ha già acquistato oltre 83 milioni di tonnellate di crediti di carbonio, diventando uno dei maggiori acquirenti in questo mercato.

Vaulted Deep si discosta nettamente da altri approcci diffusi, come la riforestazione o la cattura diretta di CO₂. Queste soluzioni sono dilazionate nel tempo o richiedono nuove capacità. Vaulted Deep utilizza infrastrutture esistenti e affronta due problematiche contemporaneamente: la gestione dei rifiuti e la riduzione delle emissioni.

Microsoft sottolinea che questo approccio evita anche la reazione negativa del pubblico verso metodi più tradizionali, come la fertilizzazione dei campi con residui biologici. Secondo un rappresentante dell’azienda, tali pratiche spesso causano inquinamento delle acque e altri problemi, mentre lo smaltimento sotterraneo rende i rifiuti invisibili e sicuri.

Tuttavia, non tutti ritengono che la strategia sia ideale. Gli ambientalisti mettono in guardia dai potenziali rischi per le falde acquifere e dalla difficoltà di monitorare a lungo termine tali pozzi. Ciononostante, l’alleanza tra il gigante della tecnologia e i produttori di fanghi di depurazione sembra un passo avanti verso la riconciliazione tra ecologia ed economia, seppur in modo poco romantico.

La necessità di tali soluzioni sta diventando sempre più urgente, dato che l’intelligenza artificiale sta accelerando il riscaldamento globale e grandi progetti come Stargate richiedono gigawatt di energia per far funzionare i moderni data center.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Immagine del sito
Intelligenza Artificiale Generale AGI: definito il primo standard globale per misurarla
Di Redazione RHC - 23/10/2025

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...