Redazione RHC : 27 Luglio 2025 09:47
Microsoft ha deciso di ridurre l’impatto ambientale della sua intelligenza artificiale ricorrendo a una risorsa apparentemente improbabile: i rifiuti umani e agricoli. L’azienda ha firmato un contratto con l’azienda americana Vaulted Deep, in base al quale pomperà quasi cinque milioni di tonnellate di carbonio nel sottosuolo nell’arco di 12 anni sotto forma di liquami organici composti da liquami, letame e scarti alimentari.
L’essenza del metodo è semplice e un po’ futuristica. Tutti questi resti poco invitanti vengono mescolati in un unico cocktail e pompati a una profondità di circa un chilometro e mezzo in speciali formazioni sotterranee, completamente isolate dalla superficie. Per ogni tonnellata di carbonio nascosta in sicurezza nelle profondità, Microsoft riceve crediti di carbonio, che contribuiscono a migliorare la rendicontazione e a migliorare l’immagine di un’azienda che sviluppa tecnologie ad alto consumo energetico.
La tecnologia, già in uso in luoghi come Los Angeles e Derby, in Kansas, non si basa su nuove invenzioni, ma sul riutilizzo di infrastrutture esistenti originariamente progettate per lo smaltimento di rifiuti industriali. Vaulted Deep sfrutta questa competenza per eliminare materiali organici che normalmente finirebbero nelle discariche, nei fiumi o nell’atmosfera sotto forma di metano.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Negli ultimi anni, Microsoft ha investito molto nelle tecnologie di rimozione del carbonio. Dal 2020 al 2024, l’azienda ha emesso oltre 75 milioni di tonnellate di CO₂ e ora punta non solo a ridurre le emissioni, ma anche a raggiungere l’obiettivo di emissioni di carbonio negative entro il 2030. Il piano per il 2050 è quello di compensare completamente tutti i danni ambientali accumulati dalla sua fondazione. Microsoft ha già acquistato oltre 83 milioni di tonnellate di crediti di carbonio, diventando uno dei maggiori acquirenti in questo mercato.
Vaulted Deep si discosta nettamente da altri approcci diffusi, come la riforestazione o la cattura diretta di CO₂. Queste soluzioni sono dilazionate nel tempo o richiedono nuove capacità. Vaulted Deep utilizza infrastrutture esistenti e affronta due problematiche contemporaneamente: la gestione dei rifiuti e la riduzione delle emissioni.
Microsoft sottolinea che questo approccio evita anche la reazione negativa del pubblico verso metodi più tradizionali, come la fertilizzazione dei campi con residui biologici. Secondo un rappresentante dell’azienda, tali pratiche spesso causano inquinamento delle acque e altri problemi, mentre lo smaltimento sotterraneo rende i rifiuti invisibili e sicuri.
Tuttavia, non tutti ritengono che la strategia sia ideale. Gli ambientalisti mettono in guardia dai potenziali rischi per le falde acquifere e dalla difficoltà di monitorare a lungo termine tali pozzi. Ciononostante, l’alleanza tra il gigante della tecnologia e i produttori di fanghi di depurazione sembra un passo avanti verso la riconciliazione tra ecologia ed economia, seppur in modo poco romantico.
La necessità di tali soluzioni sta diventando sempre più urgente, dato che l’intelligenza artificiale sta accelerando il riscaldamento globale e grandi progetti come Stargate richiedono gigawatt di energia per far funzionare i moderni data center.
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...