Redazione RHC : 27 Luglio 2025 09:47
Microsoft ha deciso di ridurre l’impatto ambientale della sua intelligenza artificiale ricorrendo a una risorsa apparentemente improbabile: i rifiuti umani e agricoli. L’azienda ha firmato un contratto con l’azienda americana Vaulted Deep, in base al quale pomperà quasi cinque milioni di tonnellate di carbonio nel sottosuolo nell’arco di 12 anni sotto forma di liquami organici composti da liquami, letame e scarti alimentari.
L’essenza del metodo è semplice e un po’ futuristica. Tutti questi resti poco invitanti vengono mescolati in un unico cocktail e pompati a una profondità di circa un chilometro e mezzo in speciali formazioni sotterranee, completamente isolate dalla superficie. Per ogni tonnellata di carbonio nascosta in sicurezza nelle profondità, Microsoft riceve crediti di carbonio, che contribuiscono a migliorare la rendicontazione e a migliorare l’immagine di un’azienda che sviluppa tecnologie ad alto consumo energetico.
La tecnologia, già in uso in luoghi come Los Angeles e Derby, in Kansas, non si basa su nuove invenzioni, ma sul riutilizzo di infrastrutture esistenti originariamente progettate per lo smaltimento di rifiuti industriali. Vaulted Deep sfrutta questa competenza per eliminare materiali organici che normalmente finirebbero nelle discariche, nei fiumi o nell’atmosfera sotto forma di metano.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Negli ultimi anni, Microsoft ha investito molto nelle tecnologie di rimozione del carbonio. Dal 2020 al 2024, l’azienda ha emesso oltre 75 milioni di tonnellate di CO₂ e ora punta non solo a ridurre le emissioni, ma anche a raggiungere l’obiettivo di emissioni di carbonio negative entro il 2030. Il piano per il 2050 è quello di compensare completamente tutti i danni ambientali accumulati dalla sua fondazione. Microsoft ha già acquistato oltre 83 milioni di tonnellate di crediti di carbonio, diventando uno dei maggiori acquirenti in questo mercato.
Vaulted Deep si discosta nettamente da altri approcci diffusi, come la riforestazione o la cattura diretta di CO₂. Queste soluzioni sono dilazionate nel tempo o richiedono nuove capacità. Vaulted Deep utilizza infrastrutture esistenti e affronta due problematiche contemporaneamente: la gestione dei rifiuti e la riduzione delle emissioni.
Microsoft sottolinea che questo approccio evita anche la reazione negativa del pubblico verso metodi più tradizionali, come la fertilizzazione dei campi con residui biologici. Secondo un rappresentante dell’azienda, tali pratiche spesso causano inquinamento delle acque e altri problemi, mentre lo smaltimento sotterraneo rende i rifiuti invisibili e sicuri.
Tuttavia, non tutti ritengono che la strategia sia ideale. Gli ambientalisti mettono in guardia dai potenziali rischi per le falde acquifere e dalla difficoltà di monitorare a lungo termine tali pozzi. Ciononostante, l’alleanza tra il gigante della tecnologia e i produttori di fanghi di depurazione sembra un passo avanti verso la riconciliazione tra ecologia ed economia, seppur in modo poco romantico.
La necessità di tali soluzioni sta diventando sempre più urgente, dato che l’intelligenza artificiale sta accelerando il riscaldamento globale e grandi progetti come Stargate richiedono gigawatt di energia per far funzionare i moderni data center.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...