Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft rilascia il nuovo Defender External Attack Surface Management

Redazione RHC : 3 Agosto 2022 12:18

Microsoft ha annunciato il rilascio di un nuovo prodotto di sicurezza, Microsoft Defender External Attack Surface Management, che consente ai clienti di vedere le superfici di attacco relative alla propria attività, facilitando il rilevamento delle vulnerabilità e il blocco di potenziali vettori di attacco.

Attraverso la scansione continua delle connessioni Internet, questo strumento crea un catalogo dell’intero ambiente di un’organizzazione, inclusi i dispositivi non gestiti.

Secondo Vasu Jakkal, vicepresidente della sicurezza Microsoft, il nuovo Defender External Attack Surface Management offre agli specialisti della sicurezza delle informazioni la possibilità di rilevare risorse aziendali sconosciute e non gestite accessibili da Internet, che un criminale informatico può utilizzare per infiltrarsi nella rete di un’organizzazione.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“Grazie a una comprensione completa dell’organizzazione, i clienti possono adottare le misure consigliate per mitigare il rischio ponendo risorse, endpoint e asset sconosciuti sotto una gestione sicura nei loro strumenti SIEM e XDR”

ha aggiunto Jakkal.

Sempre il 2 agosto, Microsoft ha annunciato il suo secondo prodotto di sicurezza, Microsoft Defender Threat Intelligence , che fornisce agli esperti SecOps l’intelligence sulle minacce di cui hanno bisogno per rilevare l’infrastruttura di un utente malintenzionato e accelerare le indagini sugli attacchi e gli sforzi di riparazione.

L’utilità fornisce inoltre ai membri del team SecOps l’accesso a un set di 43 trilioni di avvisi di sicurezza giornalieri di Microsoft per cercare attivamente le minacce nei loro ambienti. 

I dati vengono forniti sotto forma di una libreria di informazioni grezze sulle minacce con informazioni sui nomi degli avversari e sulla mappatura dei loro strumenti, tattiche e procedure (TTP).

L’intelligence sulle minacce viene generata da esperti precedentemente in RiskIQ, in collaborazione con il team di monitoraggio di Microsoft, il Microsoft Threat Intelligence Center (MSTIC) e i team di ricerca sulla sicurezza di Microsoft 365 Defender.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...