Redazione RHC : 20 Ottobre 2022 07:12
Microsoft ha affermato oggi che alcune delle informazioni riservate dei suoi clienti sono state esposte da un server Microsoft configurato in modo errato accessibile tramite Internet.
La società ha messo in sicurezza il server dopo essere stata informata della perdita il 24 settembre 2022 dai ricercatori di sicurezza della società di intelligence sulle minacce SOCRadar.
“Questa configurazione errata ha comportato il potenziale accesso non autenticato ad alcuni dati di transazioni commerciali corrispondenti alle interazioni tra Microsoft e potenziali clienti, come la pianificazione o la potenziale implementazione e fornitura di servizi Microsoft”
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
ha rivelato la società .
“La nostra indagine non ha riscontrato alcuna indicazione che gli account o i sistemi dei clienti fossero stati compromessi. Abbiamo avvisato direttamente i clienti interessati”.
Secondo Microsoft, le informazioni esposte includono nomi, indirizzi e-mail, contenuto e-mail, nome dell’azienda e numeri di telefono, nonché file collegati a affari tra i clienti interessati e Microsoft o un partner Microsoft autorizzato.
Redmond ha aggiunto che la perdita è stata causata da “un’errata configurazione involontaria su un endpoint che non è in uso nell’ecosistema Microsoft” e non da una vulnerabilità di sicurezza.
Sebbene Microsoft si sia astenuta dal fornire ulteriori dettagli in merito a questa fuga di dati, SOCRadar ha rivelato in un post sul blog pubblicato oggi che i dati erano stati archiviati in un BLOB di Azure configurato in modo errato.
In totale, SOCRadar afferma di essere stato in grado di collegare queste informazioni sensibili a oltre 65.000 entità di 111 paesi archiviate in file datati dal 2017 all’agosto 2022.
“Il 24 settembre 2022, il modulo di sicurezza cloud integrato di SOCRadar ha rilevato un’archiviazione BLOB di Azure mal configurata gestita da Microsoft contenente dati sensibili da un provider cloud di alto profilo”
ha affermato SOCRadar .
La società di informazioni sulle minacce ha aggiunto che, dalla sua analisi, i dati trapelati “includono documenti Proof-of-Execution (PoE) e Statement of Work (SoW), informazioni sull’utente, ordini/offerte di prodotti, dettagli del progetto, PII (Personally Identifiable Information) dati e documenti che possono rivelare la proprietà intellettuale.”
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...