
Silvia Felici : 4 Dicembre 2023 07:48
Un sottogruppo all’interno del noto Lazarus Group ha recentemente istituito una nuova infrastruttura, mirando a imitare portali di valutazione delle competenze, come parte delle proprie campagne di ingegneria sociale.
Microsoft ha identificato l’autore di questa attività come Sapphire Sleet, caratterizzandolo come un “cambiamento nelle tattiche della cybergang APT”. Sapphire Sleet, noto anche come APT38, BlueNoroff, CageyChameleon e CryptoCore, è noto per la sua vasta esperienza nell’orchestrare furti di criptovaluta attraverso tecniche di ingegneria sociale.
Recentemente, Jamf Threat Labs ha collegato questo attore minaccioso a una nuova famiglia di malware denominata ObjCShellz, progettata per dispositivi macOS.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo malware è stato valutato come un payload avanzato, distribuito in concomitanza con un altro malware noto per macOS chiamato RustBucket. La scoperta evidenzia la crescente sofisticazione delle minacce informatiche, soprattutto per quanto riguarda l’ecosistema macOS.
Il team Microsoft Threat Intelligence ha dichiarato in una serie di post su X (ex Twitter) che Sapphire Sleet solitamente individua obiettivi su piattaforme come LinkedIn, utilizzando esche legate alla valutazione delle competenze. Successivamente, l’autore della minaccia trasferisce le comunicazioni di successo con gli obiettivi su altre piattaforme.
La grande azienda tecnologica ha segnalato che le campagne precedenti condotte dal gruppo di hacker coinvolgevano spesso l’invio diretto di allegati dannosi o l’inclusione di collegamenti a pagine ospitate su siti Web legittimi, come GitHub.
Tuttavia, il tempestivo rilevamento ed eliminazione di tali payload potrebbe aver spinto Sapphire Sleet a diversificare la propria rete di siti Web per la distribuzione di malware.
“Numerosi domini e sottodomini dannosi ospitano tali siti Web, convincendo i reclutatori a registrare un account“, ha precisato l’azienda.
I siti Web sono protetti da password per impedire l’analisi.
Silvia Felici
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...