Luca Galuppi : 14 Gennaio 2025 11:59
Nel cuore della battaglia contro il crimine informatico, Microsoft ha sferrato un colpo deciso contro chi sfrutta in modo malevolo i servizi di intelligenza artificiale generativa. Attraverso la sua rinomata Digital Crimes Unit (DCU), l’azienda ha depositato una denuncia presso il distretto orientale della Virginia, mettendo in moto un’operazione legale mirata a smantellare una sofisticata rete criminale internazionale.
Secondo la denuncia, un gruppo di attori malevoli con base all’estero ha sviluppato strumenti avanzati per sfruttare credenziali di clienti esposte pubblicamente. Queste credenziali sono state utilizzate per accedere illegalmente a account di IA generativa, manipolandone intenzionalmente le funzionalità. Non contenti del danno arrecato, i criminali hanno monetizzato le loro azioni rivendendo accessi compromessi e fornendo istruzioni dettagliate per creare contenuti dannosi e offensivi. Un vero attacco all’integrità dei servizi tecnologici.
Il colosso di Redmond non è rimasto a guardare. Con una risposta tempestiva, ha revocato gli accessi abusivi, implementato contromisure specifiche e rafforzato le proprie difese. Ma l’azione non si è fermata qui: grazie a un ordine del tribunale, l’azienda ha sequestrato un sito web chiave per le operazioni criminali, un passo fondamentale per raccogliere prove, smantellare ulteriori infrastrutture tecniche e comprendere i meccanismi di monetizzazione utilizzati dai responsabili.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Parallelamente, Microsoft ha introdotto nuove salvaguardie per prevenire ulteriori abusi, dimostrando che la lotta contro il crimine informatico richiede non solo reattività, ma anche una visione lungimirante. “Non si tratta solo di proteggere i nostri servizi, ma di garantire che l’IA sia un’opportunità per tutti, non un’arma nelle mani sbagliate”, ha sottolineato un rappresentante dell’azienda.
I servizi di IA di Microsoft sono progettati con un approccio multilivello alla sicurezza, includendo mitigazioni integrate nei modelli, nelle piattaforme e nelle applicazioni. Tuttavia, la sofisticazione degli attori malevoli spinge verso un costante aggiornamento delle difese. Ogni nuova minaccia rappresenta un banco di prova, e Microsoft continua a dimostrare la propria capacità di evolversi per proteggere utenti e aziende di tutto il mondo.
A supporto di queste iniziative, Microsoft ha pubblicato il rapporto “Protecting the Public from Abusive AI-Generated Content”. Questo documento presenta raccomandazioni per il settore tecnologico e i governi, sottolineando l’urgenza di normative efficaci per prevenire abusi legati all’IA, con un focus particolare sulla tutela di donne e bambini. La collaborazione tra settore pubblico e privato viene evidenziata come l’unico approccio sostenibile per affrontare le sfide poste dall’innovazione tecnologica.
Con oltre vent’anni di esperienza, la DCU di Microsoft si conferma una forza motrice nella lotta contro il crimine informatico. Oggi, questa competenza viene applicata per prevenire l’abuso delle tecnologie di IA generativa, attraverso azioni legali mirate e partnership globali. L’azienda continua a porsi come punto di riferimento globale nella lotta contro l’abuso delle tecnologie emergenti, tracciando la strada per un futuro digitale sicuro ed equo.
Questa operazione ribadisce l’impegno dell’azienda nel garantire che l’innovazione tecnologica sia utilizzata in modo etico e responsabile. Microsoft non si limita a difendere i propri servizi: si impegna a mantenere la tecnologia al servizio della società, affrontando le sfide poste dalle minacce digitali in continua evoluzione. La lotta contro il crimine informatico non si ferma mai, e Microsoft è pronta a guidare il cammino verso un futuro digitale sicuro e responsabile.
I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia ...
Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...
Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...
Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...