Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Microsoft Smantella una Rete Criminale che Sfruttava l’IA Generativa

Luca Galuppi : 14 Gennaio 2025 11:59

Nel cuore della battaglia contro il crimine informatico, Microsoft ha sferrato un colpo deciso contro chi sfrutta in modo malevolo i servizi di intelligenza artificiale generativa. Attraverso la sua rinomata Digital Crimes Unit (DCU), l’azienda ha depositato una denuncia presso il distretto orientale della Virginia, mettendo in moto un’operazione legale mirata a smantellare una sofisticata rete criminale internazionale.

Secondo la denuncia, un gruppo di attori malevoli con base all’estero ha sviluppato strumenti avanzati per sfruttare credenziali di clienti esposte pubblicamente. Queste credenziali sono state utilizzate per accedere illegalmente a account di IA generativa, manipolandone intenzionalmente le funzionalità. Non contenti del danno arrecato, i criminali hanno monetizzato le loro azioni rivendendo accessi compromessi e fornendo istruzioni dettagliate per creare contenuti dannosi e offensivi. Un vero attacco all’integrità dei servizi tecnologici.

L’immediata reazione di Microsoft

Il colosso di Redmond non è rimasto a guardare. Con una risposta tempestiva, ha revocato gli accessi abusivi, implementato contromisure specifiche e rafforzato le proprie difese. Ma l’azione non si è fermata qui: grazie a un ordine del tribunale, l’azienda ha sequestrato un sito web chiave per le operazioni criminali, un passo fondamentale per raccogliere prove, smantellare ulteriori infrastrutture tecniche e comprendere i meccanismi di monetizzazione utilizzati dai responsabili.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Parallelamente, Microsoft ha introdotto nuove salvaguardie per prevenire ulteriori abusi, dimostrando che la lotta contro il crimine informatico richiede non solo reattività, ma anche una visione lungimirante. “Non si tratta solo di proteggere i nostri servizi, ma di garantire che l’IA sia un’opportunità per tutti, non un’arma nelle mani sbagliate”, ha sottolineato un rappresentante dell’azienda.

    Un ecosistema di sicurezza multilivello

    I servizi di IA di Microsoft sono progettati con un approccio multilivello alla sicurezza, includendo mitigazioni integrate nei modelli, nelle piattaforme e nelle applicazioni. Tuttavia, la sofisticazione degli attori malevoli spinge verso un costante aggiornamento delle difese. Ogni nuova minaccia rappresenta un banco di prova, e Microsoft continua a dimostrare la propria capacità di evolversi per proteggere utenti e aziende di tutto il mondo.

    A supporto di queste iniziative, Microsoft ha pubblicato il rapporto “Protecting the Public from Abusive AI-Generated Content”. Questo documento presenta raccomandazioni per il settore tecnologico e i governi, sottolineando l’urgenza di normative efficaci per prevenire abusi legati all’IA, con un focus particolare sulla tutela di donne e bambini. La collaborazione tra settore pubblico e privato viene evidenziata come l’unico approccio sostenibile per affrontare le sfide poste dall’innovazione tecnologica.

    Conclusione

    Con oltre vent’anni di esperienza, la DCU di Microsoft si conferma una forza motrice nella lotta contro il crimine informatico. Oggi, questa competenza viene applicata per prevenire l’abuso delle tecnologie di IA generativa, attraverso azioni legali mirate e partnership globali. L’azienda continua a porsi come punto di riferimento globale nella lotta contro l’abuso delle tecnologie emergenti, tracciando la strada per un futuro digitale sicuro ed equo.

    Questa operazione ribadisce l’impegno dell’azienda nel garantire che l’innovazione tecnologica sia utilizzata in modo etico e responsabile. Microsoft non si limita a difendere i propri servizi: si impegna a mantenere la tecnologia al servizio della società, affrontando le sfide poste dalle minacce digitali in continua evoluzione. La lotta contro il crimine informatico non si ferma mai, e Microsoft è pronta a guidare il cammino verso un futuro digitale sicuro e responsabile.

    Luca Galuppi
    Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...