Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Moniker Link: il bug di Microsoft Outlook che consente l’Esecuzione Remota di Codice (RCE)

Redazione RHC : 25 Febbraio 2024 08:39

Microsoft segnala che aggressori remoti non autenticati potrebbero sfruttare la vulnerabilità critica in Outlook. Tale bug potrebbe aggirare Office Protected View e ottenere l’esecuzione remota di codice arbitrario.

Questa vulnerabilità è stata scoperta dai ricercatori di Check Point e ha ricevuto l’identificatore CVE-2024-21413. Interessa numerosi prodotti Office, tra cui Microsoft Office LTSC 2021 e Microsoft 365 Apps for Enterprise, nonché Microsoft Outlook 2016 e Microsoft Office 2019.

Il bug porta all’esecuzione di codice in modalità remota quando si aprono e-mail con collegamenti dannosi utilizzando una versione vulnerabile di Microsoft Outlook. Il problema è che il bug consente di aggirare la Visualizzazione protetta. Si tratta di un meccanismo progettato per bloccare i contenuti dannosi incorporati nei file di Office e aprire i file di Office dannosi in modalità di modifica.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Gli sviluppatori hanno avvertito che le anteprime possono diventare anche un vettore di attacco. Questo poiché il CVE-2024-21413 può essere sfruttato anche attraverso l’anteprima di documenti dannosi.

Scopriamo il funzionamento di Moniker Link

“Un utente malintenzionato che sfrutta con successo questa vulnerabilità potrebbe ottenere privilegi elevati, comprese funzioni di lettura, scrittura ed eliminazione”spiega Microsoft . “Un utente malintenzionato potrebbe creare un collegamento dannoso per aggirare la Visualizzazione protetta, portando alla perdita delle credenziali NTLM locali e all’esecuzione di codice remoto (RCE).”

Gli analisti di Check Point chiamano la vulnerabilità Moniker Link e affermano che consente di aggirare la protezione di Outlook contro i collegamenti dannosi incorporati nelle e-mail tramite file://. Devi solo aggiungere un punto esclamativo all’URL, che punta ai server controllati dagli aggressori.

Un punto esclamativo viene aggiunto immediatamente dopo l’espansione del documento, insieme al testo libero (Check Point ha utilizzato la parola “qualcosa” nell’esempio):*CLICK ME*

Questo collegamento ignora le restrizioni di Outlook e Outlook accede alla risorsa remota \\\10.10.111.111\test\test.rtf quando si fa clic sul collegamento, senza visualizzare avvisi o errori.

Secondo i ricercatori, la vulnerabilità è legata all’API MkParseDisplayName, quindi potrebbe influenzare altri software che la utilizzano.

“Anche altre edizioni e versioni di Office sono probabilmente interessate da questo problema. In effetti, riteniamo che questo bug non sia stato rilevato ed esista nell’ecosistema Windows/COM da decenni perché è basato sull’API COM. Consigliamo vivamente a tutti gli utenti di Outlook di installare la patch ufficiale il prima possibile”, scrive Check Point.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...