Redazione RHC : 5 Novembre 2021 16:59
Dopo la pubblicazione dei dettagli su Telegram dei militari israeliani, il gruppo Moses Staff, ha riferito di ulteriori attacchi informatici riusciti contro tre società di ingegneria israeliane.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Infatti, l’attacco è avvenuto dopo due settimane dalla pubblicazione di centinaia di dati personali dei militari israeliani sui canali darknet e Telegram.
Secondo i criminali informatici, le vittime degli attacchi sarebbero tre aziende israeliane:
All’interno del loro canale Telegram viene riportato quanto segue:
“Abbiamo avuto accesso ai server e alla rete di computer di Ehud Leviathan Engineering & David Engineers e H.G.M Engineering. Tutte le informazioni dei progetti, mappe e immagini, lettere, contratti, nonché immagini di videoconferenze di Inc., ecc. sono nelle nostre mani. È possibile scaricare alcune di queste informazioni, tutte le informazioni relative a questa Inc. verranno rilasciate gradualmente.”
Di seguito riportiamo l’evidenza dei dati messi a disposizione sul loro canale Telegram utilizzando una password.
Dal canale Telegram di Moses Staff
Siamo andati a vedere qualche dato e soprattutto cosa contenessero (anche se erano presenti gli screen su Telegram). I dati rubati comprendono documenti su progetti infrastrutturali, mappe, contratti, immagini, lettere e istantanee di videoconferenze.
Alcuni dei file includevano gare d’appalto e altri documenti riguardanti la costruzione di un nuovo ingresso alla città di Gerusalemme. La prima delle tre aziende ha subito anche un “deface”, nella pagina “about” che riportiamo di seguito.
Il sito web di Moses Staff afferma che il gruppo ha violato un totale di oltre 165 server e 254 siti Web e ha rubato più di 11 TB di dati, inclusi documenti del servizio postale israeliano, Ministero della Difesa, file del ministro della Difesa Benny Gantz, Electron Csillag ed Epsilor.
Non è ancora chiaro se il gruppo agisca in modo indipendente o goda del sostegno di qualche stato.
Un’insidiosa offensiva di malware, nota come “Sindoor Dropper”, si concentra sui sistemi operativi Linux, sfruttando metodi di spear-phishing raffinati e un complesso processo d’infezione arti...
E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...
Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manuten...
Google è pronta ad adottare una posizione più proattiva per proteggere se stessa e potenzialmente altre organizzazioni statunitensi dagli attacchi informatici, con l’azienda che suggerisce di pote...
Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...