
Redazione RHC : 5 Novembre 2021 16:59
Dopo la pubblicazione dei dettagli su Telegram dei militari israeliani, il gruppo Moses Staff, ha riferito di ulteriori attacchi informatici riusciti contro tre società di ingegneria israeliane.
Infatti, l’attacco è avvenuto dopo due settimane dalla pubblicazione di centinaia di dati personali dei militari israeliani sui canali darknet e Telegram.
Secondo i criminali informatici, le vittime degli attacchi sarebbero tre aziende israeliane:
All’interno del loro canale Telegram viene riportato quanto segue:
“Abbiamo avuto accesso ai server e alla rete di computer di Ehud Leviathan Engineering & David Engineers e H.G.M Engineering. Tutte le informazioni dei progetti, mappe e immagini, lettere, contratti, nonché immagini di videoconferenze di Inc., ecc. sono nelle nostre mani. È possibile scaricare alcune di queste informazioni, tutte le informazioni relative a questa Inc. verranno rilasciate gradualmente.”
Di seguito riportiamo l’evidenza dei dati messi a disposizione sul loro canale Telegram utilizzando una password.

Dal canale Telegram di Moses Staff
Siamo andati a vedere qualche dato e soprattutto cosa contenessero (anche se erano presenti gli screen su Telegram). I dati rubati comprendono documenti su progetti infrastrutturali, mappe, contratti, immagini, lettere e istantanee di videoconferenze.
Alcuni dei file includevano gare d’appalto e altri documenti riguardanti la costruzione di un nuovo ingresso alla città di Gerusalemme. La prima delle tre aziende ha subito anche un “deface”, nella pagina “about” che riportiamo di seguito.
Il sito web di Moses Staff afferma che il gruppo ha violato un totale di oltre 165 server e 254 siti Web e ha rubato più di 11 TB di dati, inclusi documenti del servizio postale israeliano, Ministero della Difesa, file del ministro della Difesa Benny Gantz, Electron Csillag ed Epsilor.
Non è ancora chiaro se il gruppo agisca in modo indipendente o goda del sostegno di qualche stato.
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...