Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Multa di 345 milioni di euro a TikTok da parte della commissione irlandese per la protezione dei dati

Redazione RHC : 17 Settembre 2023 09:28

La Commissione irlandese per la protezione dei dati (DPC) ha multato TikTok da 345 milioni di euro (368 milioni di dollari) per aver violato la privacy dei bambini di età compresa tra 13 e 17 anni durante il trattamento dei loro dati.

Avviata nel settembre 2021, l’indagine sulle pratiche di elaborazione dei dati dell’azienda ha esaminato il modo in cui TikTok ha gestito i dati dei bambini dal 31 luglio al 31 dicembre 2020.

“Le società di social media hanno la responsabilità di evitare di far effettuare delle scelte agli utenti, soprattutto ai bambini, in modo ingiusto, soprattutto se tale scelte possono spingere le persone a prendere decisioni che violano i loro interessi sulla privacy”, ha affermato Anu Talus, presidente del comitato europeo per la protezione dei dati .


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Una delle rivelazioni più preoccupanti è stata che le impostazioni del profilo TikTok per gli account utente dei bambini erano impostate automaticamente come visibilità pubblica, rendendo tutti i contenuti pubblicati visibili a chiunque, all’interno e all’esterno della piattaforma.

    Anche la funzione “Family Pairing” di TikTok, anch’essa sotto esame, è risultata difettosa in quanto consentiva agli utenti non minorenni di collegare i propri account con quelli di minori di età pari o superiore a 16 anni.

    L’Autorità irlandese per la protezione dei dati ha quindi ritenuto che TikTok abbia violato gli articoli del Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione Europea (GDPR).

    TikTok non è riuscita a fornire adeguate informazioni sulla trasparenza ai suoi giovani utenti, ostacolando così la loro capacità di comprendere appieno le pratiche di trattamento dei dati della piattaforma.

    Inoltre, il DPC ha scoperto che TikTok utilizzava “modelli oscuri” durante il processo di registrazione e durante la pubblicazione di video, spingendo gli utenti a selezionare opzioni che compromettevano la loro privacy.

    In risposta a questi risultati preoccupanti, l’autorità irlandese di regolamentazione della privacy dei dati ha imposto una sanzione amministrativa di 345 milioni di euro a TikTok, citando le violazioni della privacy identificate durante l’indagine.

    Ha inoltre emesso un rimprovero ufficiale e ha dato istruzioni di allineare le proprie pratiche di trattamento dei dati agli standard normativi in ​​un rigoroso arco di tempo di tre mesi.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...