Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

MapHub: l’OSINT aggregata per la guerra in Ucraina è ora disponibile a tutti

Redazione RHC : 12 Marzo 2022 11:16

Le attività di OSINT (Open Source Intelligence) possono consentire una rapida analisi del conflitto, e qualora siano in una forma “visiva” ed “aggregata”, consentono a tutti, non solo ai tecnici informatici di comprendere cosa sta accadendo all’interno dei confini dell’Ucraina.

Russia-Ucraina Monitor Map è uno sforzo in crowdsourcing del Center for Information Resilience (CIR) e della più ampia comunità open source per mappare, documentare e verificare incidenti significativi durante il conflitto in Ucraina.

Il suo scopo è fornire informazioni affidabili a responsabili politici, giornalisti e organi di giustizia sulla situazioni in evoluzione sia sul campo che online.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’iniziativa è condotta da Bellingcat e il Conflict Intelligence Team, che hanno anche iniziato a contribuire alla mappa nei giorni scorsi.

La mappa dell’Ucraina con gli eventi registrati

Il CIR ha iniziato a mappare gli incidenti verificati relativi all’accumulo di truppe russe, e successivamente all’inizio del conflitto in Ucraina, in modo che quante più persone possibile potessero avere accesso a informazioni affidabili e accurate su ciò che stava accadendo e per potenziare l’integrità dell’ambiente informativo.

La mappa è pubblicamente visibile sia su desktop che su dispositivi mobili e, al 24 febbraio, ha avuto quasi 500.000 visualizzazioni.

Aveva anche registrato più di 570 elementi per fornire una visione aggiornata e dettagliata di ciò che sta accadendo in Ucraina.

Un primo sguardo alla mappa mostra che ci sono molti pin. Ciascuno rappresenta un incidente o un evento rappresentato attraverso video, foto o immagini satellitari ed è stato sottoposto a un rigoroso processo di verifica per identificare dove e quando è stato ripreso.

Il lavoro di verifica è svolto da investigatori open source così come dalla più ampia comunità attraverso i processi di geolocalizzazione e cronolocalizzazione.

Una volta raccolto dai social media, il contenuto viene registrato in un database centrale in cui il materiale viene archiviato per un uso futuro da parte di ricercatori, giornalisti e organi di giustizia e responsabilità.

Ogni informazione che vedi sulla mappa viene controllata per il suo contenuto e viene fornita una breve descrizione in modo che le parole chiave possano essere ricercate per cercare tendenze, modelli specifici o per approfondire i dati verificati.

Un esempio di un evento registrato sulla mappa

Prima che qualsiasi contenuto arrivi sulla mappa, viene ulteriormente esaminato dagli investigatori senior del CIR per garantire che le informazioni siano accurate e sicure.

Ci sono diversi punti colorati sulla mappa.

Questo serve per isolare categorie specifiche di filmati. Sulla destra della mappa si trova questo elenco di categorie. A ciascuno di questi viene assegnata una classe di colore. Va notato che le categorie possono cambiare con lo sviluppo del conflitto in Ucraina.

I segnaposto sulla mappa sono assegnati a categorie come Movimenti militari russi, bombardamenti, vittime civili, perdite militari, danni alle infrastrutture e spari.

I pin sono ordinati per data di pubblicazione del filmato o cronolocalizzazione. In alcuni casi, le riprese possono essere pubblicate giorni dopo l’incidente reale. Ciò è dovuto al fatto che le indagini hanno preso più tempo del previsto per essere il più accurate possibile.

La mappa è anche ricercabile utilizzando la casella “elementi filtro” sopra le categorie.

Ciò consente ricerche di date, sistemi d’arma specifici, se ci sono veicoli con descrittori come la lettera “Z” (come è stato dettagliato in numerosi resoconti dei media ) o in aree specifiche.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...