Redazione RHC : 8 Dicembre 2024 18:33
Il 6 dicembre in Daghestan sono state registrate interruzioni nel funzionamento dei servizi online stranieri, tra cui WhatsApp, Telegram e YouTube. Il motivo è stato un esercizio di Roskomnadzor (Il Servizio federale per la supervisione delle comunicazioni, della tecnologia dell’informazione e dei mass media della federazione russa), nell’ambito del quale sono stati testati scenari per disabilitare l’accesso al segmento straniero di Internet.
Il provider Ellco ha riferito che dalle 16:00 l’accesso a una serie di servizi era limitato.
“Caro abbonato, in connessione con gli esercizi in corso di Roskomnadzor per testare scenari per disabilitare l’accesso al segmento straniero di Internet, oggi, 6 dicembre 2024, dalle 16:00, ci sono restrizioni all’accesso ad alcuni siti e servizi. (WhatsApp, ecc.) Purtroppo non possiamo influenzare questa situazione. Tempo di recupero stimato, 16:00 del 7/12/2024.”
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Roskomnadzor ha spiegato a Kommersant che le esercitazioni hanno lo scopo di determinare l’efficacia della “infrastruttura di sostituzione delle chiavi” in caso di chiusura deliberata del segmento Internet russo dall’esterno. Inoltre, vengono individuati i sistemi informativi le cui prestazioni dipendono dalla comunicazione con servizi, biblioteche e altre risorse situate in reti di comunicazione straniere.
“Lo scopo dell’esercitazione è confermare la disponibilità dell’infrastruttura Internet russa a controllare i principali servizi stranieri e russi in caso di deliberata influenza esterna“, ha affermato l’RKN.
All’inizio di novembre, sui canali Telegram ha cominciato a circolare una lettera inviata dalla Banca Centrale alle banche russe, in cui si affermava che Roskomnadzor intende condurre esercizi a dicembre “per disabilitare l’accesso al segmento estero di Internet in alcune regioni”.
Quindi il dipartimento ha spiegato che la verifica della disponibilità dei sistemi chiave per garantire la sostenibilità della Runet viene effettuata annualmente, il programma per la loro attuazione è approvato dal Ministero dello sviluppo digitale della Russia in accordo con l’FSB della Russia e Roskomnadzor. “I controlli non influiscono sull’accesso a Internet degli utenti russi“, ha riferito RKN.
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...