Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Muri Digitali: l’80% delle aziende tecnologiche in Iran vuole emigrare a causa della censura di Internet

Redazione RHC : 20 Agosto 2024 13:34

Una grave crisi si sta preparando nel settore tecnologico iraniano. Secondo i recenti resoconti dei media statali del paese, fino all’80% delle aziende tecnologiche iraniane stanno prendendo in considerazione l’emigrazione. Questa tendenza allarmante illustra chiaramente l’impatto devastante della censura di Internet sulle imprese.

Secondo il capo dell’organizzazione iraniana delle TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione), le continue restrizioni all’accesso a Internet stanno portando alla fuga di massa. Quella che inizialmente veniva percepita come una crisi individuale, ora colpisce intere aziende e start-up. Ciò rappresenta una seria minaccia per la stabilità economica dello Stato.

I principali social network come Instagram, Twitter, YouTube e Telegram, così come migliaia di altri siti web, sono ufficialmente vietati nel Paese. Tuttavia, nonostante i divieti, queste piattaforme rimangono estremamente popolari tra decine di milioni di utenti iraniani, che trovano vari modi per aggirare i blocchi.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Hessam Assadi, un importante rappresentante dell’industria tecnologica iraniana, propone di eliminare le restrizioni su sei servizi principali: Google Play, WhatsApp, Telegram, Instagram, YouTube e X. Ma quasi nessuno ascolterà il suo consiglio.

    L’Iranian ICT Guild Organization sta cercando di rispondere alla situazione attuale. Una delle iniziative chiave è lo sviluppo del “Tariffario dei servizi tecnici specializzati in informatica”. Questo pacchetto ha lo scopo di creare meccanismi finanziari e normativi per sostenere le aziende tecnologiche. Tuttavia, l’efficacia della misura è ancora in dubbio, poiché necessita di un più ampio riconoscimento e sostegno da parte delle agenzie governative.

    Un altro serio ostacolo per il business IT era il complesso processo di concessione delle licenze. Particolarmente difficile è ottenere una licenza AFTA (Amn-e Faza-ye Tabadol-e Etelaat, ovvero “Sicurezza dello spazio di scambio delle informazioni”). Questo documento, necessario per lavorare nel settore delle telecomunicazioni, viene rilasciato dalle autorità. Il processo è spesso lungo e richiede il passaggio di numerose procedure burocratiche.

    Problemi relativi al cambio valuta, alla registrazione degli ordini e alla catena di approvvigionamento di materie prime e merci hanno interrotto le operazioni delle società di apparecchiature infrastrutturali. Questi fattori hanno ulteriormente esacerbato la crisi migratoria.

    Le nuove leggi e le iniziative del governo non sono incoraggianti. Ad esempio, il ministro delle Comunicazioni Sattar Hashemi ha recentemente introdotto un programma che enfatizza lo sviluppo di una rete informativa nazionale. Ciò ha sollevato preoccupazioni tra gli attivisti per la libertà di Internet poiché l’approccio potrebbe portare a un maggiore controllo da parte del governo.

    Il programma di Hashemi riflette la politica di internet complessiva del regime iraniano. Mira a stabilire la “sovranità nazionale” nel cyberspazio e a rafforzare il “potere informatico”. Il politico sostiene anche l’idea di chiudere Internet nei periodi di tensione politica.

    Mentre l’industria tecnologica iraniana è alle prese con una crisi esistenziale, la necessità di un approccio equilibrato che tenga conto sia delle preoccupazioni economiche che dei diritti digitali dei cittadini sta diventando sempre più urgente. L’emigrazione di massa delle aziende tecnologiche non solo minaccia il futuro economico dell’Iran, ma mette anche in discussione la sostenibilità a lungo termine delle sue attuali politiche su Internet.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

    WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

    Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...