Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Nato Libero, morto offline! Il whistleblower di RHC sommerso dalle mail mentre Libero torna Online

Redazione RHC : 26 Gennaio 2023 17:07

Siamo a più di 90 ore dall’inizio del grave disservizio a Libero e Virgilio Mail.

Con un aggiornamento di ieri sulla home del servizio, Libero ha riportato che per il ripristino occorrerà attendere ancora 24/48 ore e ovviamente per chi aspetta, sono tempi molto lunghi.

Ma in questi momenti, alcune caselle di posta stanno riaccendendo al servizio e sicuramente si tratterà di un ripristino graduale.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Intanto, nel whistleblower di RHC sono arrivate moltissime segnalazioni da parti di utenti che hanno riportato il malfunzionamento e che si sono trovati a dover rimanere senza un servizio così consolidato. Inoltre alcuni hanno utilizzato la mail di libero in altri servizi, come la cessione del bonus 110 e non potendo accedere alla mail stanno rischiando l’annullamento della pratica.

Ma su tutto questo occorre riflettere, soprattutto di quello che si vuole ottenere da un servizio gratuito.

Premesso che 4 giorni di disservizio sono difficili da poter sostenere da parte di chiunque, è anche vero che occorre soffermarci sempre su quello che si desidera dal servizio, sulla base del reale utilizzo che se ne fa di una casella di posta elettronica.

Se usi una qualsiasi mail gratuita per il lavoro, questo potrebbe essere una cattiva idea.

Se sei invece un utente che utilizza la mail senza particolari pretese e puoi sostenere un fermo di uno o due giorni e una serie di limitazioni, una mail free potrebbe fare al caso tuo.

Ad esempio, un account gratuito potrebbe essere carente sui seguenti aspetti:

  • Disponibilità: controlla sempre i termini di servizio del provider che stai utilizzando per assicurarti che siano disponibili quando ne hai bisogno;
  • Accessi e client differenti rispetto alla casella di web-mail;
  • Limitazioni nella dimensione delle e-mail e degli allegati che puoi inviare o ricevere;
  • Spazio di archiviazione;
  • Invio di allegati di grandi dimensioni in un’e-mail;
  • Proprietà del tuo indirizzo email e dei tuoi dati;
  • Annunci pubblicitari frequenti.

Questi account sono pensati per un uso “personale” e non “professionale”.

Se gestisci una piccola impresa, potresti essere tentato di utilizzare un servizio di hosting e-mail gratuito, come [email protected]. Tuttavia un indirizzo gmail, a parte nn essere professionale, indica ai tuoi potenziali clienti e fornitori che non hai molta cura dei tuoi servizi IT oltre ad una sicurezza adeguata per la tua azienda.

Tutto questo lo diciamo non perché Libero o Virgilio siano meglio o peggio di un altro servizio gratuito, attenzione.

Ma perché un servizio gratuito, proprio per il suo modello di business, non potrà mai e poi mai dare le stesse garanzie di robustezza e resilienza di un servizio professionale, almeno nei paesi dove regna il GDPR e la profilazione degli utenti è molto regolamentata.

Mentre stiamo scrivendo l’articolo, si avvisano i primi cenni di riattivazione del servizio, anche se la form di login di Libero è comparsa e poi scomparsa improvvisamente.

Detto questo, comprendiamo il rammarico dei nostri lettori e gli siamo vicini, ma ogni volta che si sceglie un servizio, come una VPN, un Antivirus, una email bisogna fare attenzione sulla solita terna della RID (Riservatezza, Integrità e disponibilità) del servizio che si vuole realmente avere.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...