
RHC Dark Lab : 28 Giugno 2024 18:50
Poco fa, un attore malevolo ha diffuso dati sensibili presumibilmente appartenenti al COI, un ambiente di condivisione e collaborazione delle informazioni non classificate della NATO.
Il COI Cooperation Portal è un ambiente di collaborazione e condivisione di informazioni non classificate della NATO. Il portale è dedicato al supporto delle organizzazioni NATO, delle nazioni NATO e dei loro partner di missione, della pubblica amministrazione, nonché dell’industria e del mondo accademico dei paesi dell’Alleanza e del Partenariato per la Pace (PfP).
La perdita sembra coinvolgere una lista di 362 membri, comprensiva di informazioni come nome completo, email e organizzazione, oltre a qualche documento non classificato.

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La fuga di notizie è stata riportata sul noto forum underground Breach Forums dove l’utente “natohub” ha condiviso dei link per scaricare dei file di esempio.

Il campione dei dati forniti nel post include informazioni su membri di varie organizzazioni all’interno della NATO, con email professionali e le rispettive entità organizzative. Alcuni esempi di queste informazioni sono:
La divulgazione di queste informazioni, sebbene non classificate, potrebbe rappresentare una grave violazione della privacy e della sicurezza delle comunicazioni all’interno della NATO. Le informazioni trapelate potrebbero essere utilizzate per attacchi di phishing mirati, social engineering, e altre attività malevole contro i membri della NATO.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
RHC Dark Lab
Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...