Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Nel 2021, forse la mentalità della “guerra fredda” è troppo vecchia. Occorre più cooperazione.

Redazione RHC : 17 Settembre 2021 06:50

La Cina mercoledì ha affermato che i paesi dovrebbero “sbarazzarsi della mentalità della guerra fredda” in quanto si oppone alla creazione di un patto tra Stati Uniti, Regno Unito e Australia .

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il partenariato per la sicurezza coinvolgerà progetti ad ampio raggio sulla guerra informatica, l’intelligenza artificiale e l’informatica quantistica e dovrebbe contrastare l’influenza della Cina nella politica globale.

Liu Pengyu, portavoce dell’ambasciata cinese a Washington DC, ha affermato che i paesi

“non dovrebbero costruire blocchi di esclusione mirando o danneggiando gli interessi di terzi” e ha aggiunto che “dovrebbero scrollarsi di dosso la loro mentalità da Guerra Fredda e pregiudizio ideologico”.

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato mercoledì l’alleanza AUKUS attraverso un evento virtuale congiunto con il primo ministro australiano Scott Morrison e il britannico Boris Johnson. Il patto sarà firmato formalmente alla Casa Bianca la prossima settimana durante il vertice del Quad.

La scorsa settimana la Cina aveva criticato il vertice del Quad e affermato che le cricche di cooperazione regionale “esclusive” formate per prendere di mira un paese terzo “non saranno popolari e non avranno futuro”. Il primo incontro di persona dei paesi Quad – Stati Uniti, Australia, India e Giappone – è previsto per il 24 settembre.

L’alleanza AUKUS consentirà inoltre all’Australia di acquisire sottomarini a propulsione nucleare, nel tentativo di contrastare la crescente aggressione della Cina che va dal Mar Cinese Meridionale all’Oceano Indiano. Con questo accordo, l’Australia diventerebbe il settimo Paese, dopo Stati Uniti, Russia, Gran Bretagna, Cina, Francia e India, ad acquisire sottomarini nucleari.

Il governo Scott Morrison ha abbandonato un accordo sottomarino da 90 miliardi di dollari con la Francia e ha stipulato questo nuovo accordo con gli Stati Uniti e il Regno Unito per aumentare le sue capacità di difesa subacquea.

Morrison ha detto che i piani per i sottomarini saranno sviluppati nei prossimi 18 mesi e le navi saranno costruite ad Adelaide, ma l’Australia non schiererà armi nucleari. “Continueremo a rispettare tutti i nostri obblighi di non proliferazione nucleare”, ha affermato.

Secondo un rapporto del Pentagono, la Cina ha “la più grande marina del mondo, con una forza di battaglia complessiva di circa 350 navi e sottomarini, inclusi oltre 130 grandi combattenti di superficie”.

Secondo quanto riferito, Biden ha parlato al telefono con il presidente cinese Xi Jinping la scorsa settimana dopo un infruttuoso impegno ad alto livello tra i principali consiglieri dei due leader.

Durante la chiamata di 90 minuti, Xi ha espresso preoccupazione per il fatto che la politica degli Stati Uniti nei confronti della Cina abbia causato “serie difficoltà” nelle relazioni, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa cinese Xinhua.

I muri del passato non esistono più, ma esiste un ecosistema globale che deve essere portato avanti e preservato tutti quanti assieme. Le vecchie alleanze e il vecchio modo di fare intelligence, oggi potrebbero essere non attuale e portare a risultati non attesi.

Purtroppo o per fortuna, vale oggi la regola che più siamo vicini, inter-connessi e condividiamo le stesse risorse, occorrono maggiori sforzi nella collaborazione per raggiungere gli obiettivi comuni cercando armonia.

Probabilmente, l’era delle grandi guerre come le abbiamo conosciute nel passato, potrebbe essere finita, ma se ne stanno preparando di nuove, non meno pervasive delle prime.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli hacker criminali di Nova rivendicano un attacco informatico al Comune di Pisa

La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...

Attacco informatico all’Università Roma Tre: intervengono ACN e Polizia Postale

Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...

Sei Davvero Umano? Shock su Reddit: migliaia di utenti hanno discusso con dei bot senza saperlo

Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...

GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...

Qilin domina le classifiche del Ransomware! 72 vittime solo nel mese di aprile 2025!

Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...