Redazione RHC : 17 Settembre 2021 06:50
La Cina mercoledì ha affermato che i paesi dovrebbero “sbarazzarsi della mentalità della guerra fredda” in quanto si oppone alla creazione di un patto tra Stati Uniti, Regno Unito e Australia .
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il partenariato per la sicurezza coinvolgerà progetti ad ampio raggio sulla guerra informatica, l’intelligenza artificiale e l’informatica quantistica e dovrebbe contrastare l’influenza della Cina nella politica globale.
Liu Pengyu, portavoce dell’ambasciata cinese a Washington DC, ha affermato che i paesi
“non dovrebbero costruire blocchi di esclusione mirando o danneggiando gli interessi di terzi” e ha aggiunto che “dovrebbero scrollarsi di dosso la loro mentalità da Guerra Fredda e pregiudizio ideologico”.
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato mercoledì l’alleanza AUKUS attraverso un evento virtuale congiunto con il primo ministro australiano Scott Morrison e il britannico Boris Johnson. Il patto sarà firmato formalmente alla Casa Bianca la prossima settimana durante il vertice del Quad.
La scorsa settimana la Cina aveva criticato il vertice del Quad e affermato che le cricche di cooperazione regionale “esclusive” formate per prendere di mira un paese terzo “non saranno popolari e non avranno futuro”. Il primo incontro di persona dei paesi Quad – Stati Uniti, Australia, India e Giappone – è previsto per il 24 settembre.
L’alleanza AUKUS consentirà inoltre all’Australia di acquisire sottomarini a propulsione nucleare, nel tentativo di contrastare la crescente aggressione della Cina che va dal Mar Cinese Meridionale all’Oceano Indiano. Con questo accordo, l’Australia diventerebbe il settimo Paese, dopo Stati Uniti, Russia, Gran Bretagna, Cina, Francia e India, ad acquisire sottomarini nucleari.
Il governo Scott Morrison ha abbandonato un accordo sottomarino da 90 miliardi di dollari con la Francia e ha stipulato questo nuovo accordo con gli Stati Uniti e il Regno Unito per aumentare le sue capacità di difesa subacquea.
Morrison ha detto che i piani per i sottomarini saranno sviluppati nei prossimi 18 mesi e le navi saranno costruite ad Adelaide, ma l’Australia non schiererà armi nucleari. “Continueremo a rispettare tutti i nostri obblighi di non proliferazione nucleare”, ha affermato.
Secondo un rapporto del Pentagono, la Cina ha “la più grande marina del mondo, con una forza di battaglia complessiva di circa 350 navi e sottomarini, inclusi oltre 130 grandi combattenti di superficie”.
Secondo quanto riferito, Biden ha parlato al telefono con il presidente cinese Xi Jinping la scorsa settimana dopo un infruttuoso impegno ad alto livello tra i principali consiglieri dei due leader.
Durante la chiamata di 90 minuti, Xi ha espresso preoccupazione per il fatto che la politica degli Stati Uniti nei confronti della Cina abbia causato “serie difficoltà” nelle relazioni, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa cinese Xinhua.
I muri del passato non esistono più, ma esiste un ecosistema globale che deve essere portato avanti e preservato tutti quanti assieme. Le vecchie alleanze e il vecchio modo di fare intelligence, oggi potrebbero essere non attuale e portare a risultati non attesi.
Purtroppo o per fortuna, vale oggi la regola che più siamo vicini, inter-connessi e condividiamo le stesse risorse, occorrono maggiori sforzi nella collaborazione per raggiungere gli obiettivi comuni cercando armonia.
Probabilmente, l’era delle grandi guerre come le abbiamo conosciute nel passato, potrebbe essere finita, ma se ne stanno preparando di nuove, non meno pervasive delle prime.
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...
Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...
La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...