Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ransomfeed 320x100 1
Nella Runet il 40,5% del traffico è generato dai Bot. Ma la situazione di internet globale è anche peggio

Nella Runet il 40,5% del traffico è generato dai Bot. Ma la situazione di internet globale è anche peggio

Redazione RHC : 22 Giugno 2023 07:28

Nel 2022, il 40,5% del traffico su Internet russo è stato generato da bot, che possono sia aiutare che danneggiare utenti e le risorse web. Nel 2021, questa cifra era del 35%, secondo un rappresentante di Qrator Labs, un’azienda specializzata nella protezione dagli attacchi DDoS. Si noti che il traffico Internet generato dalle persone è diminuito nel corso dell’anno dal 64,5 al 59,5%, come risulta dai dati dell’azienda.

I bot sono programmi che eseguono varie attività su Internet senza intervento umano. Tra questi ci sono robot “buoni” che eseguono la scansione e indicizzano i siti per i motori di ricerca o li controllano per le vulnerabilità. E ci sono bot “cattivi” che raccolgono dati personali, lanciano spam, fanno “clic” su annunci o conducono attacchi DDoS, intasando il sito con infinite richieste.

Secondo Qrator Labs, la quota di bot “buoni” nel traffico totale della Runet nel 2022 era di circa il 17,5% e non è cambiata molto rispetto al 2021. Ma la quota di bot “cattivi” è passata dal 19% al 23%. Ciò è confermato da altri esperti nel campo della sicurezza informatica. Questi notano che il numero di bot dannosi continua ad aumentare anche nel 2023.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Allo stesso tempo, cresce anche il volume totale del traffico dentro la Runet. Secondo TelecomDaily, nel 2022 il traffico da rete fissa è cresciuto del 16%, mentre il traffico da rete mobile è cresciuto del 18%.

Per quanto riguarda Internet globale, secondo la società di sicurezza informatica Imperva, nel 2022 il 47,4% di tutto il traffico Internet era costituito da bot. Si tratta del 5,1% in più rispetto all’anno precedente. La quota di traffico proveniente da persone reali (52,6%) è scesa al livello più basso degli ultimi 8 anni.

Di particolare pericolo sono i cosiddetti bot “cattivi” (Bad Bot), applicazioni dannose che possono commettere frodi e attaccare siti Web, infrastrutture, API e applicazioni. La quota di bot “cattivi” nel traffico totale è cresciuta al 30,2%, ovvero il 2,5% in più rispetto al 2021. 

Questo è il numero più alto dal 2013, quando Imperva ha iniziato a pubblicare il suo report annuale sui bot. Il rapporto afferma inoltre che questo è il quarto anno consecutivo in cui il traffico di bot dannosi è cresciuto costantemente.

La crescita del traffico bot è associata allo sviluppo di tecnologie e all’automazione dei processi su Internet. Ciò è influenzato anche dalla semplificazione della creazione di bot e dal ridimensionamento di schemi fraudolenti. Inoltre, lo sviluppo dell’Internet of Things (IoT) gioca un ruolo importante, quando miliardi di dispositivi sono connessi alla rete e presentano problemi di sicurezza.

Gli esperti ritengono che il traffico dei bot continuerà a crescere e presto supererà la quota di traffico proveniente da persone reali. 

Questo sta già accadendo su alcuni social network come Twitter. Ciò è facilitato anche dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale (AI), che fa riferimento a vari servizi digitali per soddisfare le richieste degli utenti. Tutti questi scambi di informazioni sono esempi di traffico bot “buono”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...