Redazione RHC : 28 Agosto 2021 19:09
I ricercatori della Swiss Higher Technical School di Zurigo hanno trovato un modo per aggirare la protezione tramite PIN sulle carte contactless Mastercard e Maestro.
Al momento, la vulnerabilità è già stata risolta. Si tratta di una scappatoia identificata dagli esperti che ha permesso agli aggressori di utilizzare carte bancarie rubate per grandi acquisti senza dover inserire un codice PIN per i pagamenti contactless.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Peggio ancora, lo scenario descritto dai ricercatori può essere riprodotto in una situazione reale, inoltre, l’attacco è estremamente invisibile. Gli esperti temono addirittura che nuovi bug di questo tipo portino al loro sfruttamento di massa.
Per eseguire un tale attacco, un utente malintenzionato dovrebbe inserirsi tra una carta rubata e un terminale di pagamento (PoS). In effetti, questo è un attacco Man-in-the-Middle (MitM), solo con un’interpretazione leggermente diversa.
L’autore dell’hack in questo caso avrà bisogno di:
Questa applicazione, che deve essere installata su entrambi gli smartphone, funzionerà come emulatore. L’attaccante posiziona uno dei dispositivi accanto alla carta rubata: emulerà un terminale PoS: avvierà una transazione con l’inganno ed estrarrà i dati della carta.
Il secondo smartphone in questo momento fungerà da emulatore di carte e trasmetterà i dati della transazione al terminale reale.
Pertanto, per il venditore, tutto sembrerà come se un cliente normale pagasse utilizzando un dispositivo mobile. Chi hai intenzione di sorprendere con questo adesso?
Fonte
https://www.usenix.org/conference/usenixsecurity21/presentation/basin
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...