Red Hot Cyber, il blog italiano sulla sicurezza informatica
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Netflix: l’intelligenza artificiale utilizzata per gli effetti visivi della serie Eternaut

Redazione RHC : 20 Luglio 2025 08:49

Per la prima volta nella sua storia, Netflix ha ammesso di aver utilizzato l’intelligenza artificiale generativa per creare effetti visivi per una delle sue serie, ha dichiarato il co-CEO Ted Sarandos durante una call con gli investitori il 18 luglio. La serie in questione è il progetto fantascientifico argentino Eternaut.

Una sequenza che ha utilizzato la nuova tecnologia mostra un edificio che crolla a Buenos Aires in mezzo a una nevicata tossica. Secondo Sarandos, ricreare la scena con metodi tradizionali sarebbe stato troppo costoso per il budget limitato del progetto. Quindi il team si è rivolto alla tecnologia intelligente.

La scelta si è rivelata non solo ragionevole, ma anche redditizia: la scena è stata completata dieci volte più velocemente rispetto ai metodi tradizionali. Tutti sono rimasti soddisfatti del risultato: la troupe, la direzione e il pubblico.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Per Eternaut, questa decisione ha rappresentato una svolta: per la prima volta, l’intelligenza artificiale è stata utilizzata non come un esperimento, ma come un vero e proprio strumento di lavoro. Forse il progetto aprirà la strada ad altre serie locali e di nicchia che in precedenza non potevano permettersi scene visive complesse.

Sullo sfondo del 2023, quando Hollywood protestò violentemente contro l’introduzione dell’intelligenza artificiale nel cinema, tutto ciò appare persino un po’ comico. Attori e sceneggiatori scioperarono, temendo che gli algoritmi avrebbero sostituito le persone. Ora la tecnologia sta tornando, non come una minaccia, ma come un assistente.

Come ha sottolineato Sarandos, l’IA qui non è un autore indipendente, ma uno degli strumenti. Tutte le decisioni chiave rimangono ai creatori. Gli algoritmi aiutano nella fase di pre-produzione, nella visualizzazione, nella pianificazione delle riprese e nella creazione della grafica. In precedenza, solo i film ad alto budget disponevano di tali capacità, ma ora stanno diventando disponibili anche per progetti più modesti.

Tuttavia, restano ancora degli interrogativi. Qual è il confine tra aiuto e sostituzione? Per ora, le reti neurali vengono utilizzate in modo selettivo. Ma se il beneficio economico si rivelerà sufficientemente elevato, si potrà iniziare a implementarle su larga scala. E poi l’industria dovrà decidere: quanto siamo disposti a delegare alle macchine? E gli artisti sono pronti a sacrificare l’opportunità di realizzare il proprio talento creativo in nome del progresso?

L’ultimo rapporto trimestrale di Netflix mostra che l’azienda ha le risorse per sperimentare questo tipo di cose: il fatturato dell’azienda ha superato gli 11 miliardi di dollari, con un aumento di quasi il 20% rispetto all’anno precedente. Se l’intelligenza artificiale generativa continuerà a produrre risultati senza sacrificare la qualità, il suo utilizzo nei film potrebbe diventare la nuova norma.

Gli scettici avvertono: quella che oggi sembra una soluzione comoda potrebbe portare a un’unificazione di massa del linguaggio visivo domani. Gli algoritmi tendono a seguire schemi precostituiti, e questo rischia di perdere originalità. Aggiungiamoci il lato etico: quanto può essere considerata “onesta” una scena creata interamente da una rete neurale, anche sotto la supervisione di un regista? Molti, alla notizia, definiranno un lavoro del genere un vero e proprio lavoro da improvvisati.

Ci sono decisioni difficili da prendere… Ma tutti dovrebbero comunque guardare lo spettacolo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina
Di Redazione RHC - 19/07/2025

Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...