Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Crowdstrike 320×100
Non più anonimi su Telegram! Laplace’s Demon identifica chi c’è dietro ad un utente

Non più anonimi su Telegram! Laplace’s Demon identifica chi c’è dietro ad un utente

Sandro Sana : 12 Marzo 2024 07:32

Almeno tre regioni russe hanno acquistato sistemi di monitoraggio dei social network in grado di raccogliere dati sugli utenti di Telegram e cercare i loro messaggi nelle chat pubbliche.

Nel panorama della sicurezza informatica, la privacy e l’anonimato degli utenti online sono di fondamentale importanza. Recentemente, è emerso che le forze di sicurezza russe hanno sviluppato metodi per de-anonimizzare gli utenti di Telegram, una piattaforma di messaggistica nota per la sua enfasi sulla sicurezza e la privacy. Il canale Telegram darknetnews[.]pro, specializzato in notizie sul mondo della darknet, ha pubblicato sabato 9 marzo un post in cui afferma che le forze di sicurezza russe hanno trovato un modo per deanonimizzare gli utenti di Telegram. Il post si basa sulle rivelazioni del giornalista investigativo Andrey Zakharov, riconosciuto in Russia come agente straniero, che ha scritto un articolo sul sito web Proekt[.]media.

Secondo Zakharov, almeno tre regioni russe – il Territorio di Kamchatka, la Regione di Amur e, naturalmente, la Cecenia – hanno acquistato dei sistemi di monitoraggio dei social network chiamati “Laplace’s Demon”, che includono la soluzione software “Insider“, in grado di raccogliere dati sugli utenti di Telegram e cercare i loro messaggi nelle chat pubbliche.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I bot di Telegram (il più famoso è “Occhio di Dio”) e il sistema “Insider” funzionano sullo stesso principio. Caricano decine di milioni di numeri di cellulare (ce ne sono più di 76 milioni in Insider) da database trapelati. Per esempio, in “Insider” – vi ricordo che l’accesso ad esso è pagato con i soldi del bilancio! – questi sono i database di Yandex. Food, Wildberries, Sportmaster, SberSpasibo, Scuola Elettronica di Mosca e altri”, ha scritto Zakharov.

Dopo questo, i numeri di telefono vengono confrontati con gli ID univoci, che vengono necessariamente assegnati a ogni utente del messenger. Insieme al numero, vengono agganciati il nome, tutti gli indirizzi conosciuti, i luoghi di lavoro e altri dati provenienti dalle fughe. Inoltre, è possibile cercare i messaggi di utenti specifici usando parole chiave. Secondo Zakharov, nel 2023, il sistema “Insider” è stato utilizzato per identificare e arrestare diversi attivisti e oppositori politici in Russia, tra cui il blogger Alexey Navalny, il leader del movimento Open Russia Mikhail Khodorkovsky e il fondatore di Telegram Pavel Durov.

La foto in allegato al messaggio sul canale Telegram sembra mostrare un documento ufficiale o tecnico, probabilmente correlato a Telegram, come suggerito dal testo. La sezione visibile discute di un modulo per l’identificazione degli utenti di Telegram, con particolare attenzione alla de-anonimizzazione attraverso l’associazione dei numeri di telefono agli username o ID degli utenti. Il documento menziona una base dati contenente 40 milioni di record, che include sia ID che numeri di telefono, permettendo un’analisi approfondita dei dati.

Zakharov ha anche sottolineato che dalle grandi fughe di dati personali che si sono verificate nel 2022-2023, è possibile creare un ritratto digitale di quasi tutti i russi. Inoltre, in quasi tutti i casi, queste fughe sono state il risultato della guerra cibernetica russo-ucraina, quando gli hacker ucraini e i loro alleati da tutto il mondo hanno violato i siti web delle agenzie governative e delle aziende della Federazione Russa, e poi hanno pubblicato i database scaricati nello stesso Telegram. “Questo significa che le autorità russe stanno usando i dati rubati dai loro nemici per spiare i propri cittadini”, ha affermato Zakharov.

Alcune ricerche indicano che la società statale russa Rostec, attraverso la sua sussidiaria “Avtomatika”, avrebbe acquisito una società IT di San Pietroburgo chiamata T. Hunter nel 2021. Questa società avrebbe sviluppato un prodotto, noto come “Okhotnik” (Cacciatore), che sarebbe in grado di identificare gli utenti anonimi su Telegram.

Questo strumento utilizza oltre 700 punti dati per stabilire associazioni e correlazioni che possono portare alla de-anonimizzazione degli utenti di Telegram. I dati raccolti includono informazioni da social network, blog, forum, messaggistica istantanea, bacheche, blockchain di criptovalute, darknet e servizi governativi, e riguardano nomi, soprannomi, indirizzi email, siti web, domini, portafogli crittografici, chiavi di crittografia, numeri di telefono, informazioni sulla geo localizzazione, indirizzi IP e altro.

La capacità di de-anonimizzare gli utenti di Telegram potrebbe avere implicazioni significative per la libertà di espressione e la protezione dei dati personali in Russia. La presunta acquisizione di questa tecnologia da parte di Rostec solleva preoccupazioni sulla privacy e sulla sicurezza degli utenti di Telegram, non solo in Russia ma in tutto il mondo, poiché potrebbe essere utilizzata per reprimere notizie sfavorevoli e per monitorare gli utenti della piattaforma.

È importante notare che la piattaforma Telegram si è sempre posizionata come un baluardo della privacy e della sicurezza online; quindi, queste rivelazioni potrebbero mettere in discussione la sua capacità di proteggere l’anonimato dei suoi utenti. Questi sviluppi evidenziano la continua battaglia tra la sicurezza degli utenti e le capacità di sorveglianza delle entità statali. La capacità di de-anonimizzare gli utenti di una piattaforma che promette privacy e sicurezza rappresenta un campanello d’allarme per la libertà di espressione e la protezione dei dati personali.

Immagine del sitoSandro Sana
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...