Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Non rispondere agli interessati costa 750mila di sanzione

Stefano Gazzella : 11 Febbraio 2023 08:29

Nel mese di dicembre l’autorità di controllo finlandese ha emesso un provvedimento sanzionatorio per 750 mila euro nei confronti di una società di recupero crediti in seguito a tre reclami da parte di altrettanti interessati in ragione del mancato riscontro a richieste di accesso e cancellazione dei dati.

Dall’istruttoria emergono alcune considerazioni piuttosto interessanti tanto per quanto riguarda i profili di trasparenza e correttezza quanto per l’effetto di una mancata risposta alle richieste di chiarimento da parte della DPA.

Le violazioni oggetto di contestazione hanno riguardato gli articoli 12 e 15 GDPR, in ragione di aver mancato di rispondere in modo tempestivo e completo agli interessati e, in una singola ipotesi di richiesta di cancellazione, per aver fornito informazioni insufficienti ed incomplete.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La condotta in violazione dell’obbligo di cooperazione con l’autorità di controllo, invece, non ha portato ad un’autonoma violazione dell’art. 31 GDPR ma è stata invece valutata come circostanza aggravante della sanzione.

    La considerazione svolta è stata infatti che le azioni dell’organizzazione hanno avuto l’effetto di complicare e rallentare l’istruttoria, al punto da non consentire infine l’esecuzione dell’ordine di dare seguito alle richieste dei ricorrenti in quanto la società non disponeva più dei loro dati personali in seguito al venire meno della licenza di agire per il recupero crediti e il trasferimento dei dati ad una diversa società.

    Dagli spunti istruttori, nonché dalla mancanza di rendicontazione di misure efficaci per garantire il rispetto dei diritti degli interessati, le singole violazioni hanno avuto valore come spunto indiziario per contestare una “pratica regolare” di non essere in grado di fornire un’adeguata risposta alle richieste pervenute. Aggravata ancor più dal non aver dimostrato di aver informato gli interessati in anticipo circa il cambio di titolare del trattamento, indirizzandoli per l’esercizio dei diritti nei confronti del nuovo soggetto anziché ritenere di non essere tenuto a fornire riscontro alcuno.

    Di particolare interesse è stato il rilievo svolto circa la mancata indicazione del periodo di conservazione dei dati (paragrafi 62 e 63 del provvedimento) e l’impiego di formule generiche quali: “i dati sono conservati per il periodo stabilito da obblighi di legge” o “i dati personali sono conservati fino all’esaurimento delle finalità del trattamento” ad esempio. Secondo il principio di trasparenza, occorre porre l’interessato in una posizione tale da poter comprendere il tempo di conservazione dei suoi dati personali: in caso di obblighi di legge indicando la norma, o comunque un parametro temporale preciso. E dunque l’insufficienza di un’indicazione vaga e per tutte le finalità, soprattutto in riscontro ad una richiesta di accesso.

    Un ultimo spunto particolarmente d’interesse è circa l’entità del danno, con la considerazione di un danno immateriale prodotto da inconveniente o disturbo, peso psicologico relativo alle incertezze riguardanti la riscossione. Insomma: un danno da doversi considerare tout-court e non solo limitatamente ad una dimensione patrimoniale.

    Stefano Gazzella
    Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Nuovi ricatti: se non paghi, daremo tutti i tuoi dati in pasto alle intelligenze artificiali!
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...

    LockBit 5.0 : segnali di una nuova e possibile “Rinascita”?
    Di Pietro Melillo - 03/09/2025

    LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...

    Il RE dei DDoS! Cloudflare blocca un attacco mostruoso da 11,5 terabit al secondo
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...

    Anche Cloudflare violata nell’incidente Salesforce! I rischi del cloud colpiscono tutti
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...

    Anche Palo Alto Networks Compromessa tramite Salesforce e Drift
    Di Antonio Piazzolla - 03/09/2025

    All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...