Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Non so programmare, ma ha partecipato a 200 hackathon! René Turcios, la leggenda del “vibe coder”

Redazione RHC : 7 Luglio 2025 08:21

A San Francisco, chiunque abbia mai partecipato a un hackathon lo conosce. René Turcios non è un programmatore, non è un ingegnere e non si è laureato in un’università prestigiosa. Non scrive nemmeno codice. Ma dal 2023, questo ragazzo ha vinto più di duecento hackathon, portando a casa premi, rispetto e bonus piuttosto consistenti. Il suo segreto è semplice: la “programmazione a vibrazioni” o programmazione “emotiva”.

Il termine vibe coding è stato coniato dal ricercatore di intelligenza artificiale Andrej Karpathy per descrivere il processo in cui un essere umano spiega un compito a parole e un’intelligenza artificiale lo trasforma in codice funzionante. Inizialmente disprezzato, questo approccio è ora utilizzato sia da startup che da grandi aziende IT, e strumenti come Cursor e Claude stanno diventando la norma.

Turcios iniziò a usare questo metodo molto prima di avere un nome. Al suo primo hackathon, inseriva semplicemente un’idea in ChatGPT: creare un convertitore di qualsiasi canzone in una versione lo-fi. E – senza scrivere nulla a mano – si aggiudicò il secondo posto. Quando i risultati furono annunciati, urlò di gioia. Nessuno lo conosceva allora, ma fu allora che capì di poter competere con laureati di Stanford e ingegneri di grandi aziende.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

René ha 29 anni. È originario del Missouri ed è cresciuto in una famiglia di artisti circensi che domavano leoni e orsi. Invece di andare all’università, è diventato un giocatore professionista di Yu-Gi-Oh! e ha viaggiato per diversi anni negli Stati Uniti, partecipando a tornei e dormendo a casa di amici. A un certo punto, si è stancato e si è trasferito a San Francisco con la sua ragazza. Ha provato diversi lavori part-time e in seguito ha lanciato una startup per creare infrastrutture per il metaverso. Ma il progetto è stato presto chiuso: gli ingegneri si sono rifiutati di lavorare con l’intelligenza artificiale.

Uno di loro ha persino affermato che si sarebbe licenziato se gli avessero chiesto di nuovo di usare una rete neurale. In risposta, Turcios ha chiuso l’azienda e si è messo a studiare per conto proprio. Ha iniziato a presentarsi a quasi tutti gli hackathon della città, dall’AGI House alla Frontier Tower. Non scriveva codice, sapeva solo come formulare correttamente una richiesta e sfruttare al meglio l’intelligenza artificiale. E sapeva come vincere.

Una immagine di René Turcios dal suo profilo di Instagram

Organizzatori e partecipanti agli hackathon si sono già abituati alla sua voce potente, all’immagine cyberpunk da strada e alla sua frase distintiva “Non ho scritto una sola riga di codice”. Le vittorie sono arrivate una dopo l’altra. Le startup hanno iniziato a commissionargli lo sviluppo di MVP e prototipi, che richiedevano settimane di lavoro a team di programmatori. Lui li ha realizzati in poche ore. Ora conduce personalmente workshop, insegnando sia a principianti che a sviluppatori esperti come lavorare con l’intelligenza artificiale.

Ora Turcios ha rallentato un po’. Si concentra sul suo progetto personale: creare agenti di intelligenza artificiale. Nessun team, nessun investitore, nessun sviluppatore. Fa tutto da solo, o meglio, insieme a una rete neurale. Durante una delle riunioni, ha aperto il suo portatile e ha chiesto: cosa dovremmo costruire? La conversazione verteva sui suoi personaggi preferiti di Labubus, che conserva in scatole a casa. In 15 minuti, un sito web per la rivendita di bambole era pronto.

A René non importano lauree, linguaggi di programmazione o ruoli aziendali. Ha semplicemente capito come funziona il nuovo mondo e ha imparato a giocare secondo le sue regole. O meglio, le ha riscritte.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Microsoft cede alla pressione UE: Windows 10 avrà aggiornamenti di sicurezza gratis
Di Redazione RHC - 28/09/2025

Microsoft ha accettato di accogliere le richieste degli attivisti europei per i diritti umani ed estendere il supporto di Windows 10 agli utenti dello Spazio Economico Europeo (SEE) senza ulteriori co...

Cosa sono le Google dorks? Scopriamole assieme
Di Massimiliano Brolli - 27/09/2025

Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...

Identità digitali italiane in vendita: pacchetti KYC a 300 dollari sul Dark Web
Di Redazione RHC - 27/09/2025

Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...