Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

NSA e CISA pubblicano le linee guida per proteggere le infrastrutture 5G in cloud.

Redazione RHC : 31 Ottobre 2021 07:48

Le reti mobili un tempo erano “scatole chiuse” altamente costose, appannaggio delle sole TELCO, dove pochissimi ricercatori di sicurezza potevano analizzare la presenza di bug informatici non documentati. Tutto questo, a parte alle Telco stesse, rimaneva appannaggio delle sole agenzie governative.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Ovviamente con la logica NFV (Network Function Virtualization), tale infrastrutture sono divenute a tutti gli effetti delle componenti “classic ICT”, quindi virtualizzabili e analizzabili allo stesso modo di un semplice software come un sistema operativo, un database e quindi una “core network”.

Tutto questo preoccupa molto le agenzie, in quanto come sappiamo, vale sempre la regola che “Più cerchi più trovi”. Questo vuol dire che una pletora di hacker si scaraventerà su queste infrastrutture rilevando zeroday, aumentando di conseguenza anche il fenomeno della rivendita nelle underground, attraverso i broker zeroday.

Ecco quindi che la CISA e la NSA hanno condiviso le linee guida sulla protezione delle reti 5G native del cloud per proteggere le infrastrutture dagli attacchi che cercano di compromettere le informazioni o negare l’accesso abbattendo l’infrastruttura cloud.

Le due agenzie federali hanno emesso queste raccomandazioni per i fornitori di servizi che creano e configurano l’infrastruttura cloud 5G, inclusi fornitori di servizi cloud, fornitori di apparecchiature di rete principali e operatori di rete mobile.

La guida, pubblicata in quattro parti, si basa su un white paper pubblicato nel maggio 2021 dall’Enduring Security Framework (ESF) a seguito del gruppo di studio 5G, che ha esplorato potenziali vettori di minacce e vulnerabilità inerenti alle reti 5G.

“Le reti 5G, che sono cloud-native, saranno un obiettivo redditizio per gli attori delle minacce informatiche che desiderano negare o degradare le risorse di rete o compromettere in altro modo le informazioni”

afferma l’ advisory congiunto.

“Per contrastare questa minaccia, è imperativo che le infrastrutture cloud 5G siano costruite e configurate in modo sicuro, con funzionalità in atto per rilevare e rispondere alle minacce, fornendo un ambiente rafforzato per l’implementazione di funzioni di rete sicure”.

La prima parte della guida, pubblicata oggi, si concentra sulla mitigazione dei tentativi di movimento da parte degli attori delle minacce che hanno violato un sistema cloud 5G.

La CISA e la NSA hanno affermato che i fornitori di servizi 5G e gli integratori di sistemi potrebbero implementare le seguenti misure per bloccare e rilevare il movimento laterale nel cloud 5G:

  • Implementare la gestione sicura dell’identità e degli accessi (IdAM) nel cloud 5G;
  • Mantenere il software cloud 5G aggiornato e privo di vulnerabilità note:
  • Configurare in modo sicuro la rete all’interno del cloud 5G;
  • Bloccare le comunicazioni tra le funzioni di rete isolate;
  • Monitorare i movimenti laterali contraddittori;
  • Sviluppare e condividere le analisi per rilevare la presenza di avversari sofisticati.

Ulteriori tre parti della guida si concentreranno su:

  • Parte II: Isolare in modo sicuro le risorse di rete: garantire un isolamento sicuro tra le risorse del cliente, con particolare attenzione alla protezione dello stack di container che supporta l’esecuzione delle funzioni di rete virtuale;
  • Parte III: protezione dei dati in transito, in uso e inattivi: garantendo che i dati della rete e dei clienti siano protetti durante tutte le fasi del ciclo di vita dei dati (inattivi, in transito, durante l’elaborazione, dopo la distruzione).;
  • Parte IV: garantire l’integrità dell’infrastruttura: garantire che le risorse cloud 5G (ad es. immagini del contenitore, modelli, configurazione) non vengano modificate senza autorizzazione.

Fonte

https://www.bleepingcomputer.com/news/security/nsa-and-cisa-share-guidance-on-securing-5g-cloud-infrastructure/

https://www.cisa.gov/publication/5g-potential-threat-vectors

https://www.redhotcyber.com/wp-content/uploads/attachments/SECURITY_GUIDANCE_FOR_5G_CLOUD_INFRASTRUCTURES_PART_I_20211028.PDF

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

ShadowV2: la nuova botnet MaaS per attacchi DDoS sfrutta i container
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Nel contesto di un’attività sempre più criminale, Darktrace ha scoperto una nuova campagna che utilizza la botnet ShadowV2. I ricercatori hanno rilevato attività dannose il 24 giugno 2025, quando...

Attacco Informatico al Comune di Forlì: verifiche in corso, nessun furto di dati
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Il sistema informatico del Comune di Forlì è stato oggetto di un attacco hacker che ha compromesso il funzionamento di diversi servizi digitali. L’amministrazione comunale, riporta Il Resto Del Ca...

Come disabilitare un EDR tramite registro? Con il DedicatedDumpFile
Di Alex Necula - 24/09/2025

Ho lavorato per diversi anni come System Engineer e uno dei compiti che ho svolto è stata la gestione di Citrix PVS. Uno dei problemi con PVS era l’analisi dei file di dump. L’unico modo per gene...

Hacking RAN: i servizi segreti USA scoprono una rete cellulare clandestina a New York
Di Redazione RHC - 23/09/2025

I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia ...

Il Re dei DDoS è qui! 40 secondi a 22,2 terabit mitigati da Cloudflare
Di Redazione RHC - 23/09/2025

Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...