Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

NSO Group Perde la causa contro Apple: Tribunale USA Respinge la Richiesta di Archiviazione

Redazione RHC : 29 Gennaio 2024 07:05

Un tribunale statunitense ha respinto la richiesta della società israeliana NSO Group, sviluppatrice dello spyware Pegasus, di archiviare una causa intentata da AppleLa società accusa NSO di violare le leggi sulle frodi informatiche e altri reati legati all’infezione dei dispositivi dei clienti Apple con i suoi spyware.

Apple ha intentato una causa contro NSO Group nel novembre 2021. Ha chiesto al tribunale di vietare permanentemente a NSO di utilizzare qualsiasi software, servizio o dispositivo Apple. La causa sostiene che la società ha violato il Computer Fraud and Abuse Act (CFAA). Si tratta della legge sulla concorrenza sleale della California e i termini di servizio di iCloud. Questo in quanto lo spyware del Gruppo NSO è stato installato sui dispositivi delle vittime a loro insaputa o senza il loro consenso. NSO ha tempo fino al 14 febbraio per rispondere alla causa di Apple.

Secondo Apple, Pegasus ha infettato i dispositivi dei clienti Apple utilizzando un exploit Zero-Click chiamato FORCEDENTRY. Tale exploit è legato a una vulnerabilità nell’elaborazione delle immagini GIF in iMessage. 

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    L’exploit consentiva di scaricare e aprire il file PDF dannoso all’insaputa della vittima, consentendo all’aggressore di accedere ai dati in altre aree del dispositivo. Una volta installato su uno smartphone, lo spyware consente all’operatore di intercettare le telefonate, visualizzare i messaggi e accedere alla fotocamera e al microfono senza il permesso dell’utente.

    NSO Group afferma che la società vende i suoi spyware solo ai governi e solo per indagare sul terrorismo o altri crimini gravi. Pegasus è stato ripetutamente utilizzata per spiare giornalisti, attivisti, dissidenti politici, diplomatici e politici. Ciò ha portato a sanzioni contro la società e a numerose azioni legali.

    Nel marzo 2023, NSO Group ha chiesto al tribunale di archiviare la causa di Apple. NSO sosteneva che Apple avrebbe dovuto intentare la propria causa in Israele, la giurisdizione di origine di NSO Group. La società ha inoltre affermato che Apple non può fare causa per violazione della CFAA poiché Apple stessa non ha subito alcun danno o perdita.

    La corte ha respinto le argomentazioni di NSO Group. Ha sottolineato che “lo scopo anti-hacking della CFAA è coerente con le accuse di Apple e NSO non ha dimostrato il contrario”.

    Per “perdita” si intende qualsiasi costo ragionevole sostenuto dalla vittima, compresi i costi sostenuti per rispondere al reato, valutare il danno e ripristinare i dati, il programma, il sistema o le informazioni alle condizioni precedenti al reato, nonché eventuali mancati ricavi, spese sostenute o altre perdite consequenziali, sostenute a causa dell’interruzione del servizio. Secondo la corte, questa è esattamente la perdita rivendicata da Apple nella sua causa.

    Interrogato sulla decisione del giudice, un portavoce del gruppo NSO ha detto che la società continuerà a lottare. Un portavoce della società ha affermato che la mozione di licenziamento fa parte del procedimento legale del caso. La tecnologia in questione è fondamentale per le forze dell’ordine e le agenzie di intelligence nei loro sforzi per garantire la sicurezza pubblica. La società è fiduciosa che, dopo la presentazione delle argomentazioni, il tribunale si pronuncerà a favore di NSO Group.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    +358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

    Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...

    25 Milioni di SIM da Sostituire dopo l’Attacco Cyber! Il Disastro di SK Telecom Sconvolge la Corea del Sud

    Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...

    Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

    “La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

    StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

    Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...