Redazione RHC : 29 Gennaio 2024 07:05
Un tribunale statunitense ha respinto la richiesta della società israeliana NSO Group, sviluppatrice dello spyware Pegasus, di archiviare una causa intentata da Apple. La società accusa NSO di violare le leggi sulle frodi informatiche e altri reati legati all’infezione dei dispositivi dei clienti Apple con i suoi spyware.
Apple ha intentato una causa contro NSO Group nel novembre 2021. Ha chiesto al tribunale di vietare permanentemente a NSO di utilizzare qualsiasi software, servizio o dispositivo Apple. La causa sostiene che la società ha violato il Computer Fraud and Abuse Act (CFAA). Si tratta della legge sulla concorrenza sleale della California e i termini di servizio di iCloud. Questo in quanto lo spyware del Gruppo NSO è stato installato sui dispositivi delle vittime a loro insaputa o senza il loro consenso. NSO ha tempo fino al 14 febbraio per rispondere alla causa di Apple.
Secondo Apple, Pegasus ha infettato i dispositivi dei clienti Apple utilizzando un exploit Zero-Click chiamato FORCEDENTRY. Tale exploit è legato a una vulnerabilità nell’elaborazione delle immagini GIF in iMessage.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
L’exploit consentiva di scaricare e aprire il file PDF dannoso all’insaputa della vittima, consentendo all’aggressore di accedere ai dati in altre aree del dispositivo. Una volta installato su uno smartphone, lo spyware consente all’operatore di intercettare le telefonate, visualizzare i messaggi e accedere alla fotocamera e al microfono senza il permesso dell’utente.
NSO Group afferma che la società vende i suoi spyware solo ai governi e solo per indagare sul terrorismo o altri crimini gravi. Pegasus è stato ripetutamente utilizzata per spiare giornalisti, attivisti, dissidenti politici, diplomatici e politici. Ciò ha portato a sanzioni contro la società e a numerose azioni legali.
Nel marzo 2023, NSO Group ha chiesto al tribunale di archiviare la causa di Apple. NSO sosteneva che Apple avrebbe dovuto intentare la propria causa in Israele, la giurisdizione di origine di NSO Group. La società ha inoltre affermato che Apple non può fare causa per violazione della CFAA poiché Apple stessa non ha subito alcun danno o perdita.
La corte ha respinto le argomentazioni di NSO Group. Ha sottolineato che “lo scopo anti-hacking della CFAA è coerente con le accuse di Apple e NSO non ha dimostrato il contrario”.
Per “perdita” si intende qualsiasi costo ragionevole sostenuto dalla vittima, compresi i costi sostenuti per rispondere al reato, valutare il danno e ripristinare i dati, il programma, il sistema o le informazioni alle condizioni precedenti al reato, nonché eventuali mancati ricavi, spese sostenute o altre perdite consequenziali, sostenute a causa dell’interruzione del servizio. Secondo la corte, questa è esattamente la perdita rivendicata da Apple nella sua causa.
Interrogato sulla decisione del giudice, un portavoce del gruppo NSO ha detto che la società continuerà a lottare. Un portavoce della società ha affermato che la mozione di licenziamento fa parte del procedimento legale del caso. La tecnologia in questione è fondamentale per le forze dell’ordine e le agenzie di intelligence nei loro sforzi per garantire la sicurezza pubblica. La società è fiduciosa che, dopo la presentazione delle argomentazioni, il tribunale si pronuncerà a favore di NSO Group.
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...