Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Nuove e regole per la sicurezza delle Telco in Gran Bretagna. Sanzioni fino al 10% del fatturato

Redazione RHC : 12 Settembre 2022 08:00

Le società di telecomunicazioni britanniche rischiano multe fino al 10% del loro fatturato se non seguono le migliori pratiche nella protezione delle reti dagli attacchi informatici in conformità con le nuove rigide normative governative previste per ottobre.

Le nuove regole, partono dalla legge sulle telecomunicazioni le quali conferiscono al governo il potere di stabilire standard di sicurezza per le reti mobili ea banda larga. Ciò vale sia per l’hardware che per il software delle antenne e delle centrali telefoniche che gestiscono il traffico Internet e le telefonate.

Secondo la legge attuale, le società di telecomunicazioni regolano in modo indipendente gli standard di sicurezza nelle loro reti. Tuttavia, una recente revisione della catena di approvvigionamento delle telecomunicazioni ha rilevato che vi sono pochi incentivi per i fornitori ad adottare le migliori pratiche di sicurezza informatica.

Dai potere alla tua programmazione con TypeScript funzionale

Impara a scrivere codice modulare, sicuro e scalabile con il nostro corso pratico di Programmazione Funzionale in TypeScript, guidato dall’esperto Pietro Grandi, professionista nello sviluppo del software. 
In 6 ore e 29 lezioni, esplorerai concetti fondamentali come immutabilità, funzioni pure, higher-order functions e monadi, applicandoli direttamente al mondo reale dello sviluppo software.
Il corso è pensato per sviluppatori, team leader e professionisti del software che desiderano migliorare la qualità e la manutenibilità del loro codice. Con esempi pratici, esercizi e la guida esperta di Grandi, acquisirai competenze avanzate per affrontare le sfide moderne dello sviluppo.
Approfitta della promo e scrivi subito all'amministrazione e guarda l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Le innovazioni includono una serie di regole sviluppate dal National Cyber ​​Security Center (NCSC) e Ofcom per definire azioni specifiche che gli operatori devono intraprendere per far rispettare e adempiere ai propri obblighi legali ai sensi della legge.

Oltre all’obbligo di proteggere tutti i dati elaborati sulla rete, gli operatori di telefonia fissa e mobile sono tenuti a proteggere le funzioni di rete critiche che ne consentono l’esercizio e la gestione e a proteggere il software e l’hardware che monitora e analizza la rete e ad avere profonda comprensione dei rischi per la sicurezza.

Per quanto riguarda l’ultimo punto, l’azienda deve anche essere in grado di rilevare e segnalare quando si verificano attività insolite, nonché considerare i rischi della catena di approvvigionamento e apportare modifiche alle proprie reti e servizi per migliorare la sicurezza.

Ofcom sarà responsabile della supervisione e dell’applicazione del nuovo codice di condotta e avrà l’autorità di condurre ispezioni in strutture e sistemi per assicurarne la conformità. Se un’azienda non soddisfa gli standard, può essere inflitta una multa fino al 10% del suo fatturato.

In caso di continua violazione della legge, le aziende possono essere multate fino a 100.000 sterline al giorno fino alla risoluzione del problema.

Gli operatori devono identificare e valutare i rischi di qualsiasi apparecchiatura “edge” direttamente esposta a potenziali attacchi da parte di intrusi, comprese le torri radio e le apparecchiature Internet fornite ai clienti, inclusi modem e router Wi-Fi.

Per conformarsi, dovranno anche garantire uno stretto controllo su chi può apportare modifiche alla rete e la protezione da segnali dannosi che entrano nella rete che possono causare interruzioni.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...