Redazione RHC : 12 Settembre 2022 08:00
Le società di telecomunicazioni britanniche rischiano multe fino al 10% del loro fatturato se non seguono le migliori pratiche nella protezione delle reti dagli attacchi informatici in conformità con le nuove rigide normative governative previste per ottobre.
Le nuove regole, partono dalla legge sulle telecomunicazioni le quali conferiscono al governo il potere di stabilire standard di sicurezza per le reti mobili ea banda larga. Ciò vale sia per l’hardware che per il software delle antenne e delle centrali telefoniche che gestiscono il traffico Internet e le telefonate.
Secondo la legge attuale, le società di telecomunicazioni regolano in modo indipendente gli standard di sicurezza nelle loro reti. Tuttavia, una recente revisione della catena di approvvigionamento delle telecomunicazioni ha rilevato che vi sono pochi incentivi per i fornitori ad adottare le migliori pratiche di sicurezza informatica.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le innovazioni includono una serie di regole sviluppate dal National Cyber Security Center (NCSC) e Ofcom per definire azioni specifiche che gli operatori devono intraprendere per far rispettare e adempiere ai propri obblighi legali ai sensi della legge.
Oltre all’obbligo di proteggere tutti i dati elaborati sulla rete, gli operatori di telefonia fissa e mobile sono tenuti a proteggere le funzioni di rete critiche che ne consentono l’esercizio e la gestione e a proteggere il software e l’hardware che monitora e analizza la rete e ad avere profonda comprensione dei rischi per la sicurezza.
Per quanto riguarda l’ultimo punto, l’azienda deve anche essere in grado di rilevare e segnalare quando si verificano attività insolite, nonché considerare i rischi della catena di approvvigionamento e apportare modifiche alle proprie reti e servizi per migliorare la sicurezza.
Ofcom sarà responsabile della supervisione e dell’applicazione del nuovo codice di condotta e avrà l’autorità di condurre ispezioni in strutture e sistemi per assicurarne la conformità. Se un’azienda non soddisfa gli standard, può essere inflitta una multa fino al 10% del suo fatturato.
In caso di continua violazione della legge, le aziende possono essere multate fino a 100.000 sterline al giorno fino alla risoluzione del problema.
Gli operatori devono identificare e valutare i rischi di qualsiasi apparecchiatura “edge” direttamente esposta a potenziali attacchi da parte di intrusi, comprese le torri radio e le apparecchiature Internet fornite ai clienti, inclusi modem e router Wi-Fi.
Per conformarsi, dovranno anche garantire uno stretto controllo su chi può apportare modifiche alla rete e la protezione da segnali dannosi che entrano nella rete che possono causare interruzioni.
“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...
Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...
Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...
Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...
Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006