Redazione RHC : 26 Ottobre 2024 15:26
Nvidia ha rilasciato patch urgenti che risolvono almeno otto vulnerabilità nei driver GPU per Windows e Linux, nonché nel software per GPU virtuali (vGPU).
Sono state rilevate diverse vulnerabilità nei driver grafici Nvidia per Windows che consentono la lettura fuori dai limiti per un utente non privilegiato. I problemi sono stati identificati da CVE-2024-0117 a CVE-2024-0121 e potrebbero essere utilizzati per eseguire codice arbitrario, escalation di privilegi, DoS, fuga di informazioni e falsificazione di dati.
Un’altra vulnerabilità, identificata come CVE-2024-0126, ha interessato i driver GPU per Windows e Linux e ha consentito a un utente malintenzionato privilegiato di aumentare i propri privilegi, il che potrebbe portare alle stesse conseguenze sopra elencate.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nvidia ha rilasciato aggiornamenti per GeForce, NVIDIA RTX, Quadro, NVS e Tesla e ha risolto le vulnerabilità elencate nei rami dei driver R565, R560, R555, R550 e R535 per Windows e nei rami dei driver R565, R550 e R535 per Linux.
Si noti che le vulnerabilità potrebbero interessare le versioni precedenti dei driver, pertanto si consiglia agli utenti di eseguire l’aggiornamento alla versione più recente il prima possibile.
L’azienda ha inoltre risolto due vulnerabilità nel software vGPU. È stato rilevato un bug nel driver del kernel GPU di vGPU Manager (CVE-2024-0127) che ha consentito a “un utente del sistema operativo guest di causare una convalida errata dell’input compromettendo il kernel del sistema operativo guest”. Il secondo bug è stato scoperto nello stesso vGPU Manager (CVE-2024-0128) e “permetteva all’utente del sistema operativo guest di accedere alle risorse globali”.
Sebbene entrambi i problemi possano portare all’escalation dei privilegi, alla fuga di informazioni e alla modifica dei dati, la prima vulnerabilità potrebbe essere utilizzata anche per eseguire codice arbitrario e causare un rifiuto di servizio (DoS).
È stato riferito che i bug sono stati corretti come parte delle versioni Nvidia vGPU 17.4 e 16.8 e le patch sono state incluse anche nella versione di ottobre di Nvidia Cloud Gaming.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006