Redazione RHC : 16 Ottobre 2022 12:05
A partire dal 15 ottobre 2022, VMware ESXi 6.5 e VMware ESXi 6.7 hanno raggiunto la fine del ciclo di vita e riceveranno solo supporto tecnico ma nessun aggiornamento di sicurezza, mettendo il software a rischio di vulnerabilità.
Questo sta a significare, che ogni nuovo bug scoperto, non verrà aggiornato generando una stratificazione di falle di sicurezza che permetteranno l’accesso a tali infrastrutture dai malintenzionati.
E’ arrivato il momento di iniziare a pensare al “replatforming” di queste architetture, che devono essere migrate a versioni più nuove prima della fine del supporto esteso.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Si tratta di ben 45.000 server VMware ESXi inventariati da Lansweeper che hanno appena raggiunto la fine del ciclo di vita (EOL), a meno che le aziende non acquistino un contratto di supporto esteso.
Lansweeper è una azienda che sviluppa software di rilevamento e gestione delle risorse che consentono ai clienti di tenere traccia dell’hardware e del software in esecuzione sulla propria rete. Nello specifico, l’azienda ha analizzato i dati di 6.000 clienti e ha trovato 79.000 server VMware ESXi installati.
Di questi server, il 36,5% (28.835) esegue la versione 6.7.0, rilasciata ad aprile 2018, e il 21,3% (16.830) utilizza la versione 6.5.0, rilasciata a novembre 2016. In totale, ci sono 45.654 server VMware ESXi che hanno raggiunto la fine del La vita.
I risultati di Lansweeper sono allarmanti perché oltre al 57% che entra in un periodo di rischio elevato. C’è anche un altro 15,8% di installazioni che eseguono versioni ancora più vecchie, che vanno dalla 3.5.0 alla 5.5.0, che hanno raggiunto l’EOL parecchio tempo fa.
In sintesi, al momento, solo un server ESXi su quattro (26,4%) inventariato da Lansweeper è ancora supportato e continuerà a ricevere aggiornamenti di sicurezza regolari fino al 02 aprile 2025.
Tuttavia, in realtà, il numero di server VMware che raggiungono oggi l’EOL è probabilmente molto maggiore, poiché questo rapporto si basa solo sui clienti di Lansweeper.
Le linee guida tecniche per ESXi 6.5 e 6.7 proseguiranno fino al 15 novembre 2023, ma ciò riguarda problemi di implementazione, esclusa la mitigazione del rischio per la sicurezza.
L’unico modo per essere sicuri di poter continuare a utilizzare le versioni precedenti è richiedere il supporto esteso di due anni, che deve essere acquistato separatamente. Tuttavia, questo non include gli aggiornamenti per i pacchetti software di terze parti.
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...