Stefano Gazzella : 29 Novembre 2022 08:00
Quello della gogna mediatica è un fenomeno tristemente noto e attuale di cui si sta discutendo soprattutto nell’ambito della “spettacolarizzazione” dei procedimenti e dei processi penali, con la ricerca di un bilanciamento fra diritto di informazione e tutela dell’indagato o dell’imputato. Insomma: è facile comprendere che l’equilibrio sia delicato, soprattutto perché riguarda anche la presunzione di non colpevolezza che è una garanzia di rango costituzionale.
Ma al di fuori dell’ambito penale la questione si pone in modo altrettanto rilevante e riguarda il quotidiano della dimensione social. Qui però si può rilevare nei rapporti fra privati che trovano un’espressione pubblica all’interno dei social network o dei canali impiegati dalle molteplici community di utenti “fidelizzati” nei confronti di un soggetto noto ed influente.
In questi casi, la gogna social non può trovare neanche in astratto alcun fondamento – o pretesa giustificazione – nel diritto di cronaca e informazione, ma assume i connotati della giustizia privata digitale attuandosi nell’esposizione di un utente per umiliarlo e renderlo vittima degli insulti dei follower.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Protagonisti consueti di questo schema sono i cc.dd. blaster, ovverosia personaggi pubblici che scelgono uno stile comunicativo particolarmente aggressivo nel confrontarsi con chiunque sollevi critiche – o insulti, o peggio – nei loro confronti. Per chi insulta o minaccia esistono già rimedi immediati (la segnalazione del commento), e mediati (la tutela giurisdizionale), pertanto la ricerca del malcapitato di turno da esporre alla gogna social non va a colmare alcun ammanco di protezione né apparente né tanto meno sostanziale.
Potersi giovare di una posizione di maggiore influenza e di un potere mediatico senza alcuna cura degli impatti nei confronti della vittima sono gli elementi caratterizzanti delle reazioni sproporzionate da parte del personaggio. Spesso, è bene notare, sono successive alla predisposizione di un’esca con una presa di posizione su un argomento divisivo (c.d. baiting) per attrarre così critiche e generare contrasti.
Il tutto poi avviene con il silenzio compiacente degli algoritmi che non sempre intervengono in modo efficace nei confronti di questi gogne, soprattutto se provengono da utenti “di peso” – con o senza la nota “spunta blu” – nei confronti dei quali la vulgata vuole che sembrano non valere le medesime regole di moderazione dei contenuti.
Nelle forme, l’umiliazione pubblica può spaziare dalla semplice risposta con un insulto diretto cui poi si accodano i follower a rafforzarne la portata con apprezzamenti più o meno taciti (like o ulteriori commenti), alla condivisione di uno screenshot a quella del profilo della vittima. Comune denominatore è la narrazione orientata a costituire i presupposti per scatenare l’inevitabile shitstorm da parte dei follower, che hanno l’effetto – stanti le attuali dinamiche dei social – di migliorare il feed e diventare parte di una strategia di engagement.
Nella sostanza, l’effetto è dirompente nei confronti della reputazione, ma non solo. Può impattare nella vita lavorativa, nonché andare a toccare fragilità e disagi personali cagionando conseguenze potenzialmente irreparabili.
Qualcuno potrebbe dire: “se l’è cercata”. Ma si può essere un delinquente o presunto tale, violare la netiquette, o anche antipatici, e ciò non può giustificare l’esposizione – arbitraria e priva di alcuna tutela – su una gogna social.
Che valga anche nel digitale il caveat “Nessuno tocchi Caino”.
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006