Redazione RHC : 6 Novembre 2021 19:45
L’utilizzo dei droni di sorveglianza da parte delle forze dell’ordine è proliferato negli Stati Uniti negli ultimi anni, scatenando il contraccolpo dei difensori della privacy.
NIS2: diventa pronto alle nuove regole europeeLa Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica. Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ma i filmati di sorveglianza aerea appena trapelati dal dipartimento di polizia di Dallas in Texas, sottolineano l’ampiezza e la raffinatezza dei filmati catturati da un altro tipo di veicolo della polizia aerea: gli elicotteri.
Il gruppo di attivisti per la trasparenza Distributed Denial of Secrets, o DDoSecrets, ha pubblicato venerdì sul suo sito web una raccolta di 1,8 terabyte di filmati di elicotteri della polizia.
La cofondatrice di DDoSecrets, Emma Best, afferma che il suo gruppo non conosce l’identità della fonte che ha condiviso i dati e che non è stata fornita alcuna affiliazione o motivazione per la divulgazione dei file. La fonte ha semplicemente affermato che i due dipartimenti di polizia stavano archiviando i dati in un’infrastruttura cloud non protetta.
DDoSecrets ha acquisito notorietà nel giugno 2020 quando ha pubblicato una massiccia fuga di dati delle forze dell’ordine rubati da un hacker associato ad Anonymous.
I dati, soprannominati BlueLeaks, includevano e-mail, audio, video e documenti di intelligence da oltre 200 agenzie statali, locali e federali negli Stati Uniti.
Questo ha fatto bandire DDoSecrets da Twitter e Reddit, il quale ha bandito il subreddit r/blueleaks. Il gruppo, che sostanzialmente si considera un successore di Wikileaks , ha anche suscitato polemiche pubblicando fughe di dati sensibili presi dalla piattaforma di estrema destra Gab e un tesoro rubato in un attacco ransomware a una società di servizi di gasdotti.
Il filmato che il gruppo ha pubblicato venerdì, i cui campioni sono stati visualizzati da WIRED, mostra elicotteri in funzione di giorno e di notte, catturando qualsiasi cosa, dai panorami alle auto allineate in un drive-through di McDonald’s, e gli individui in piedi nei loro cortili o su strade locali. La perdita illustra il rischio intrinseco di raccogliere e conservare filmati sensibili che potrebbero essere violati.
“Questa è esattamente una delle cose di cui le persone mettono costantemente in guardia, soprattutto quando si tratta di sorveglianza governativa e data mining aziendale”
ha detto Best a WIRED in un’intervista.
“Non solo la sorveglianza stessa è problematica e preoccupante, ma i dati non vengono gestiti nelle condizioni ideali che ci vengono sempre promesse”.
La stragrande maggioranza dei filmati trapelati sembra provenire dal dipartimento di polizia di Dallas.
In risposta a tre screenshot della fuga di notizie, l’ufficiale di informazione pubblica del DPD Brian Martinez ha scritto in un’e-mail che “le immagini mostrano schermate di video dall’elicottero del dipartimento”.
Ha rifiutato di commentare le pratiche di archiviazione dei dati del DPD, incluso per quanto tempo il dipartimento conserva i video di sorveglianza degli elicotteri.
“A causa delle misure di sicurezza, non siamo in grado di discutere dell’archiviazione dei dati … tutti i video dell’elicottero sono disponibili per chiunque richieda il video attraverso l’Open Records Act”.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...