Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
OpenAI O3 Batte Tutti I Record! Un passo avanti verso l’AGI?

OpenAI O3 Batte Tutti I Record! Un passo avanti verso l’AGI?

Redazione RHC : 26 Dicembre 2024 08:53

Il 20 dicembre, il nuovo sistema di intelligenza artificiale di OpenAI, o3, ha raggiunto un traguardo importante. Il modello ha ottenuto un punteggio dell’85% nel test di pensiero ARC-AGI, che è lo stesso del punteggio umano medio. Oltre a questo, eccelleva nei problemi di matematica complessi.

Il test ARC-AGI e la logica del campionamento

Fino ad ora, il miglior risultato tra sviluppi simili non ha superato il 55%. Molti ricercatori ritengono che o3 abbia compiuto un importante passo avanti verso l’intelligenza artificiale generale (AGI), anche se gli scettici dubitano ancora dell’importanza di questo risultato.

Qui è importante comprendere le caratteristiche del test ARC-AGI. L’indicatore principale in esso è “l’efficienza del campionamento”, ovvero la capacità di adattarsi alle nuove condizioni, avendo un minimo di esempi. In poche parole, il test determina quanti campioni di una nuova situazione sono necessari per comprenderne il funzionamento.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I modelli linguistici moderni come ChatGPT basati su GPT-4 non possono vantare un’elevata efficienza di campionamento. Durante l’allenamento, esaminano milioni di frammenti di testi umani e, sulla base di essi, ricavano le combinazioni di parole più probabili. Questo metodo aiuta a far fronte alle attività tipiche, ma fallisce in situazioni non standard, semplicemente perché non ci sono abbastanza esempi simili nel database.

Per ora, l’intelligenza artificiale può essere utilizzata solo dove i compiti vengono ripetuti o dove gli errori casuali non portano a conseguenze gravi. Il problema principale è che i modelli non sanno come apprendere rapidamente e adattarsi alle nuove circostanze.

E’ una questione di “generalizzazione”

La capacità di trovare soluzioni corrette a problemi non familiari sulla base di un insieme limitato di informazioni è chiamata generalizzazione da parte degli scienziati. Nella comunità scientifica questo tratto è considerato un segno necessario e fondamentale dell’intelligenza. L’ARC-AGI consiste in problemi a griglia di quadrati simili ai test del QI scolastico. Sullo schermo appaiono due immagini: lo schema iniziale e un esempio dello stato a cui dovrebbe arrivare dopo determinate manipolazioni. Il programma deve comprendere il modello di trasformazione dello stato iniziale nello stato finale.

Ogni attività viene fornita con tre esempi didattici. Dopo averli studiati, l’algoritmo deve derivare le regole e applicarle nella pratica. Questo approccio consente di verificare la rapidità con cui avviene l’adattamento.

Quando si ricercano modelli, è importante non fare supposizioni inutili o entrare in dettagli non necessari. In teoria, se si riescono a trovare le regole più semplici che siano sufficienti per una soluzione, il programma sarà in grado di adattarsi meglio alle nuove situazioni.

Le “regole semplici” di solito possono essere descritte con frasi brevi. Ad esempio, in un problema con una griglia di quadrati, la regola potrebbe essere: “La figura con la linea sporgente si sposterà fino alla fine di questa linea e coprirà tutte le figure sul suo percorso”.

Il modo esatto in cui funziona o3 è ancora sconosciuto, ma è improbabile che le sia stato specificamente insegnato a cercare “regole semplici”. OpenAI ha preso come base una versione generica del modello in grado di riflettere più a lungo su questioni complesse, quindi l’ha addestrata ulteriormente per superare il test ARC-AGI.

O3 lavora attraverso catene di ragionamento

Il ricercatore francese sull’intelligenza artificiale Francois Chollet, che ha creato il test, suggerisce che o3 itera attraverso diverse “catene di ragionamento”, ovvero sequenze di passaggi per raggiungere un obiettivo. Quindi l’opzione migliore viene selezionata in base a determinati suggerimenti sulle regole.

Tuttavia, è troppo presto per dire quanto questo ci avvicini alla creazione dell’AGI. I meccanismi di base per lavorare con la lingua potrebbero rimanere gli stessi, solo che ora sono adattati in modo più efficace per risolvere un tipo specifico di problema.

OpenAI mantiene segrete quasi tutte le informazioni sul suo sviluppo. L’azienda si è limitata ad alcune presentazioni mediatiche e ha permesso che o3 venisse testato solo da alcuni ricercatori, laboratori e organizzazioni che lavorano sulla sicurezza dell’IA.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

Immagine del sito
Pornografia algoritmica. Come i motori di ricerca amplificano lo sporco del web, sotto gli occhi di tutti
Di Redazione RHC - 17/11/2025

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

Immagine del sito
Il Louvre ingannato da due burloni belgi! Hanno appeso un loro dipinto accanto alla Gioconda
Di Redazione RHC - 16/11/2025

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...