Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

OpenAI risponde alle richieste del Garante Privacy con una politica sulla privacy rivista

Stefano Gazzella : 29 Aprile 2023 19:29

Probabilmente è sfuggito agli occhi dei più ma OpenAI il 7 aprile 2023 ha modificato la propria privacy policy, praticamente all’indomani dei dell’incontro con il Garante Privacy tenutosi la sera del 5 aprile. Ora ci si avvicina sempre più alla data del 30 aprile e null’altro è cambiato.

Si potrebbero dire, a colpo d’occhio, modifiche di poco conto. Eppure si sa che così come nel responso della Sibilla (ibis redibis non morieris in bello) anche negli adempimenti normativi ogni dettaglio è rilevante, finanche le virgole. Per questo in generale è sempre bene affidarsi ad un professionista competente. Nel caso specifico leggere attentamente ogni minima modifica, con contezza di contesto.

Cosa cambia rispetto alla precedente informativa

Cambiano pochissimi dettagli, che però possono far intravedere uno spiraglio verso la possibilità di una riattivazione del servizio in Italia. O almeno, inevitabilmente li possiamo leggere in questo modo considerato l’attuale scenario e l’hype che c’è a riguardo.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il form per l’esercizio dei diritti degli interessati è stato rimosso e al momento è sostituito da un indirizzo email. Che sia una rimozione temporanea per modificare la funzione secondo le prescrizioni del Garante Privacy sul diritto di opposizione? O che comprenda anche la possibilità di rettificare o cancellare i propri dati personali?

    Correzione della base giuridica. Ora l’esecuzione del contratto non fonda più le attività di miglioramento, ma solo l’erogazione del servizio. Tale precisazione era stata richiesta dal Garante, dal momento che il training del modello non può avvenire che su legittimo interesse o altrimenti consenso. Ma questa ultima è un’alternativa percorribile solo per l’utente e non gli interessati coinvolti dall’addestramento del modello..

    Verso uno sblocco?

    Certo, prescrizioni del Garante Privacy non sono ancora totalmente adempiute. Ma sebbene residuino ancora delle misure da implementare, si può dire che ci siano degli indizi circa la direzione intrapresa da OpenAI verso l’adeguamento. Molto probabilmente, seguendo il fatto di essere divenuti ancor più trend topic di discussione (a onor del vero non sempre discussioni lucide, ma questo è un altro tema…) e cavalcando l’onda del momento.

    Certo: di doman non c’è certezza, ma almeno gli indizi fanno presagire dei cambiamenti o dei “lavori in corso”. Anche perchè l’intenzione di OpenAI sembra orientata verso il proseguire nella propria attività, come si può dedurre dalle recenti modifiche annunciate che non hanno fatto altro che rafforzare il controllo dei dati dell’utente. Che a loro volta erano state tematiche attenzionate dall’Authority.

    Aggiornamento: la nuova privacy policy del 27 aprile 2023

    Nella versione della privacy policy rilasciata il 27 aprile 2023 sono state svolte invece delle modifiche più incisive.

    Sono state fornite informazioni più dettagliate sul training del modello attraverso i dati con un rinvio – come informativa stratificata vuole – ad alcuni articoli dell’help center, riguardanti il funzionamento di ChatGPT, l’impiego dei dati per l’evoluzione del modello e l’esercizio dei diritti da parte dell’interessato.

    Si può notare l’inserimento di un disclaimer circa l’inaccuratezza dei dati e la modalità per esercitare una richiesta di correzione e rettifica, attraverso una comunicazione email o l’impiego del form dedicato.

    Viene inoltre inserito un “If you are 13 or older, but under 18, you must have consent from your parent or guardian to use our Services.” che probabilmente poi dovrà essere confermato tramite age gate all’accesso.

    La base giuridica del contratto regola esclusivamente l’erogazione del servizio, mentre invece il legittimo interesse è stato esteso anche al training dei modelli.

    Tutto pronto alla ripartenza, dunque.

    Stefano Gazzella
    Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Microsoft sotto accusa in California per la fine del supporto di Windows 10
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...