
Redazione RHC : 27 Luglio 2024 16:42
OpenAI fa un passo avanti nella ricerca sul web con il suo ultimo annuncio: “Stiamo testando SearchGPT, un prototipo di nuove funzioni di ricerca progettate per combinare la forza dei nostri modelli di intelligenza artificiale con approfondimenti dal web per darti risposte veloci e tempestive chiare e pertinenti”.
Attualmente lanciato con un gruppo ristretto di utenti ed editori di stampa, questo prototipo potrebbe, in futuro, essere integrato direttamente in ChatGPT ed essere un insidioso rivale per Google.
Con questo strumento basato su GPT-4, l’obiettivo è fornire ai modelli linguistici conoscenze in tempo reale provenienti dal web, e in particolare dai siti di stampa. “SearchGPT risponderà alle tue domande in modo rapido e diretto con informazioni aggiornate provenienti da tutto il Web, fornendoti collegamenti chiari a fonti pertinenti “, afferma l’azienda. L’utente può, se lo desidera, porre ulteriori domande e le informazioni si arricchiscono gradualmente.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’ascesa di OpenAI sui media negli ultimi mesi non ha nulla a che fare con questo annuncio. Al contrario, vuole domare il settore con ingenti finanziamenti. L’azienda ha costruito un vero e proprio ecosistema di partnership con media, agenzie e gruppi di stampa di tutto il mondo per poter fornire contenuti arricchiti attraverso i siti di queste aziende.
Nessuna sorpresa quindi leggere il commento di Nicholas Thompson, CEO di The Atlantic, che ha concluso un “accordo su contenuti e prodotti con OpenAI”. Gli articoli del mensile americano saranno rilevabili nei prodotti OpenAI, incluso ChatGPT, e, in qualità di partner, il media aiuterà a “modellare il modo in cui le notizie vengono fornite e presentate nei futuri prodotti in tempo reale”.
Oltre a lanciare il prototipo SearchGPT, OpenAI sta anche lanciando un modo per consentire agli editori di gestire il modo in cui appaiono nello strumento, in modo da avere più scelta. I siti possono apparire nei risultati di ricerca anche se non partecipano alla formazione di modelli di intelligenza artificiale generativa, afferma OpenAI, tentando di porre una barriera tra le aziende che hanno dato il consenso all’utilizzo dei propri dati a fini di formazione e quelle che si oppongono.
Le ambizioni di OpenAI non sembrano fermarsi alla ricerca sul web alimentata dall’intelligenza artificiale. Al contrario, la start-up potrebbe addirittura trovarsi a pestare i piedi a giganti come Google e Microsoft – che non è altro che il suo principale investitore – offrendo esperienze di ricerca in settori come l’informazione locale e il commercio.
Sembra che la linea rossa stia per essere superata dalla compagnia di Sam Altman e tornare indietro non è un’opzione.
Redazione
Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...