Redazione RHC : 27 Luglio 2024 16:42
OpenAI fa un passo avanti nella ricerca sul web con il suo ultimo annuncio: “Stiamo testando SearchGPT, un prototipo di nuove funzioni di ricerca progettate per combinare la forza dei nostri modelli di intelligenza artificiale con approfondimenti dal web per darti risposte veloci e tempestive chiare e pertinenti”.
Attualmente lanciato con un gruppo ristretto di utenti ed editori di stampa, questo prototipo potrebbe, in futuro, essere integrato direttamente in ChatGPT ed essere un insidioso rivale per Google.
Con questo strumento basato su GPT-4, l’obiettivo è fornire ai modelli linguistici conoscenze in tempo reale provenienti dal web, e in particolare dai siti di stampa. “SearchGPT risponderà alle tue domande in modo rapido e diretto con informazioni aggiornate provenienti da tutto il Web, fornendoti collegamenti chiari a fonti pertinenti “, afferma l’azienda. L’utente può, se lo desidera, porre ulteriori domande e le informazioni si arricchiscono gradualmente.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
L’ascesa di OpenAI sui media negli ultimi mesi non ha nulla a che fare con questo annuncio. Al contrario, vuole domare il settore con ingenti finanziamenti. L’azienda ha costruito un vero e proprio ecosistema di partnership con media, agenzie e gruppi di stampa di tutto il mondo per poter fornire contenuti arricchiti attraverso i siti di queste aziende.
Nessuna sorpresa quindi leggere il commento di Nicholas Thompson, CEO di The Atlantic, che ha concluso un “accordo su contenuti e prodotti con OpenAI”. Gli articoli del mensile americano saranno rilevabili nei prodotti OpenAI, incluso ChatGPT, e, in qualità di partner, il media aiuterà a “modellare il modo in cui le notizie vengono fornite e presentate nei futuri prodotti in tempo reale”.
Oltre a lanciare il prototipo SearchGPT, OpenAI sta anche lanciando un modo per consentire agli editori di gestire il modo in cui appaiono nello strumento, in modo da avere più scelta. I siti possono apparire nei risultati di ricerca anche se non partecipano alla formazione di modelli di intelligenza artificiale generativa, afferma OpenAI, tentando di porre una barriera tra le aziende che hanno dato il consenso all’utilizzo dei propri dati a fini di formazione e quelle che si oppongono.
Le ambizioni di OpenAI non sembrano fermarsi alla ricerca sul web alimentata dall’intelligenza artificiale. Al contrario, la start-up potrebbe addirittura trovarsi a pestare i piedi a giganti come Google e Microsoft – che non è altro che il suo principale investitore – offrendo esperienze di ricerca in settori come l’informazione locale e il commercio.
Sembra che la linea rossa stia per essere superata dalla compagnia di Sam Altman e tornare indietro non è un’opzione.
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...