Redazione RHC : 5 Marzo 2025 17:24
Negli Stati Uniti è stata individuata una nuova frode: i criminali inviano false richieste di riscatto via posta per conto del gruppo BianLian.
Le buste indicano che il mittente è “BIANLIAN GROUP” e che l’indirizzo del mittente è un edificio per uffici a Boston, Massachusetts. Le lettere venivano inviate ai dirigenti aziendali e recavano la dicitura “Urgente, leggere immediatamente”. Secondo i timbri postali, la spedizione è avvenuta il 25 febbraio 2025 dall’ufficio postale di Boston.
Il contenuto delle lettere è focalizzato sul campo di attività del destinatario. Le lettere inviate alle organizzazioni sanitarie affermano che i dati dei pazienti e dei dipendenti sono stati rubati e le aziende che gestiscono gli ordini dei clienti sono minacciate relativamente alla divulgazione di informazioni sensibili dei clienti.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nel testo si sostiene che gli aggressori hanno ottenuto l’accesso ai sistemi aziendali e hanno presumibilmente rubato file riservati, tra cui bilanci, documenti fiscali e dati personali dei dipendenti.
A differenza delle reali richieste di BianLian, le lettere affermano che non ci saranno ulteriori trattative con le vittime e danno loro 10 giorni di tempo per pagare il riscatto in Bitcoin.
Ogni lettera contiene un codice QR Code e un indirizzo di portafoglio Bitcoin per trasferire importi da 250.000 dollari a 500.000. Per le aziende mediche l’importo fisso è pari a 350.000 dollari.
Alcune e-mail contengono vere e proprie perdite di password per aumentare la credibilità minacce. Tuttavia, gli esperti non hanno trovato prove di veri e propri attacchi informatici. Secondo gli esperti di GuidePoint Security, le lettere non hanno alcun collegamento con il gruppo BianLian e rappresentano semplicemente un tentativo di intimidire i dirigenti aziendali affinché trasferiscano denaro ai truffatori.
Sebbene le e-mail non rappresentino una minaccia immediata, i reparti IT e di sicurezza dovrebbero avvisare i propri manager della nuova truffa. Questi messaggi sono un’evoluzione delle truffe un tempo diffuse tramite posta elettronica, ma ora prendono di mira i dirigenti di grandi aziende.
Intanto i rappresentanti del vero gruppo BianLian non hanno rilasciato dichiarazioni.
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006