Redazione RHC : 20 Gennaio 2025 16:56
Come riportato di recente, il collettivo italiano di hacker Anonymous Italia ha sferrato un attacco mirato come ritorsione contro le recenti operazioni condotte dal gruppo NoName057(16). L’azione, denominata “dis-CARICA dei 101”, è parte dell’iniziativa più ampia #OpRussia e ha portato al defacing di 101 siti web russi legati ai sistemi di biglietteria online per i trasporti pubblici nella Federazione Russa.
Questa risposta coordinata da Anonymous Italia rappresenta un chiaro messaggio di opposizione agli attacchi informatici condotti da NoName057(16), consolidando il loro impegno all’interno della campagna contro obiettivi strategici russi.
In un’ulteriore escalation, questa mattina il gruppo OverFlame, come contromossa agli attacchi di Anonymous Italia, ha rivendicato un’azione a loro volta, pubblicando il seguente messaggio sul proprio canale Telegram:
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Buongiorno, Russia 🇷🇺
Stiamo lanciando una contro-operazione sull'Italia “Defuse 102” in risposta agli attacchi degli hacktivisti italiani. Il primo obiettivo è stato il servizio di sicurezza statale italiano, l'obiettivo è gravemente danneggiato 🔥
Rapporto:
❌https://check-host.net/check-report/22649969k609
Gloria alla Russia 🇷🇺
Per Kursk ❤️
Per il Donbass ❤️
Per Belgorod ❤️
#OP404
OverFlame|Riserva OverFlame|FORUM|contattaci -> @OverFlame_contact_bot
Dal link pubblicato all’interno del canale telegram di OverFlame, il sito in questione che avrebbero preso di mira è una pagina dell’Aise e nello specifico https://www.sicurezzanazionale.gov.it/web.nsf/pagine/aise. Inoltre tale pagina sembrerebbe non essere la pagina dell’AISE (ed infatti risponde con 404 all’interno del body).
L’AISE è l’acronimo di Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna, il servizio di intelligence italiano responsabile per la sicurezza nazionale nell’ambito delle attività all’estero. L’AISE è una delle due principali agenzie di intelligence in Italia, insieme all’AISI (Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna), e fa parte del Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica (SISR).
Il sito è sempre risultato perfettamente funzionante pertanto è probabile che solo alcune connessioni siano andate offline, come riporta il ChackHosts pubblicato dal gruppo di hacktivisti filorussi.
Il gruppo OverFlame, attivo dal gennaio 2025, ha ufficializzato il 16 gennaio una partnership operativa con il collettivo NoName057(16), consolidando una collaborazione mirata a rafforzare le loro azioni congiunte.
Fino a oggi, OverFlame non aveva mai preso di mira obiettivi italiani, rendendo l’attacco attuale un’escalation significativa nelle sue operazioni. Tuttavia, il gruppo si è già distinto per una serie di campagne mirate contro siti web in Lituania, caratterizzati dal dominio nazionale .lt, confermando un focus strategico su obiettivi specifici.
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006