Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Padova: APT41 cifra Galileo Network “Mezzo milione e riavrai i dati”. Ma Galileo non paga.

Padova: APT41 cifra Galileo Network “Mezzo milione e riavrai i dati”. Ma Galileo non paga.

Redazione RHC : 26 Luglio 2021 18:46

Un attacco hacker, da parte dei criminali informati cinesi, ha bloccato per alcuni giorni i database della Galileo Network, una società informatica che gestisce i dati per i consorzi di credito e per le PMI.

Si tratta del famoso gruppo cinese APT41, il quale utilizza strumenti di spionaggio molto sofisticati per penetrare le aziende a caccia di segreti commerciali e proprietà intellettuale.

L’azienda padovana (80 dipendenti e 8 milioni di fatturato) nei giorni scorsi non riusciva più ad accedere al proprio database dei clienti e ai relativi dati finanziari. In poche ore, si è appreso il motivo, dopo che una email arrivata ad un dipendente riportava una richiesta di riscatto per mezzo milione di euro.

Galileo ha chiesto subito aiuto all’azienda di Cyber Security Yoroi, per comprendere cosa stava accadendo, avviando una task force.

Dopo una settimana di analisi, l’azienda è riuscita a sbarazzarsi del malware, come spiega Andrea Gelfi, amministratore delegato di Galileo, che ha dovuto spendere circa centomila euro per ripristinare i propri sistemi.

“Il fatto che abbiamo una copia dei dati nel cloud ci ha salvato. In attacchi come questi, è necessario ripristinare il sistema da zero; È necessario disporre di backup in aree che gli hacker non possono raggiungere”

Ha riportato Gelfi. Però, dopo un “diniego” di pagamento da parte di una organizzazione, e dopo un mese dal primo attacco, i criminali potrebbero ritornare.

L’azienda per poter migliorare la propria sicurezza informatica ha installato delle sonde e dei programmi di intelligenza artificiale, capaci di analizzare il traffico entrante e generare allarmi una volta che un altro vettore di attacco sia attivato nelle proprie infrastrutture.

Come al solito, i miglioramenti avvengono dopo, e per fortuna nel caso di Galileo lo stiamo raccontando.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...