Redazione RHC : 26 Luglio 2021 18:46
Un attacco hacker, da parte dei criminali informati cinesi, ha bloccato per alcuni giorni i database della Galileo Network, una società informatica che gestisce i dati per i consorzi di credito e per le PMI.
Si tratta del famoso gruppo cinese APT41, il quale utilizza strumenti di spionaggio molto sofisticati per penetrare le aziende a caccia di segreti commerciali e proprietà intellettuale.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’azienda padovana (80 dipendenti e 8 milioni di fatturato) nei giorni scorsi non riusciva più ad accedere al proprio database dei clienti e ai relativi dati finanziari. In poche ore, si è appreso il motivo, dopo che una email arrivata ad un dipendente riportava una richiesta di riscatto per mezzo milione di euro.
Galileo ha chiesto subito aiuto all’azienda di Cyber Security Yoroi, per comprendere cosa stava accadendo, avviando una task force.
Dopo una settimana di analisi, l’azienda è riuscita a sbarazzarsi del malware, come spiega Andrea Gelfi, amministratore delegato di Galileo, che ha dovuto spendere circa centomila euro per ripristinare i propri sistemi.
“Il fatto che abbiamo una copia dei dati nel cloud ci ha salvato. In attacchi come questi, è necessario ripristinare il sistema da zero; È necessario disporre di backup in aree che gli hacker non possono raggiungere”
Ha riportato Gelfi. Però, dopo un “diniego” di pagamento da parte di una organizzazione, e dopo un mese dal primo attacco, i criminali potrebbero ritornare.
L’azienda per poter migliorare la propria sicurezza informatica ha installato delle sonde e dei programmi di intelligenza artificiale, capaci di analizzare il traffico entrante e generare allarmi una volta che un altro vettore di attacco sia attivato nelle proprie infrastrutture.
Come al solito, i miglioramenti avvengono dopo, e per fortuna nel caso di Galileo lo stiamo raccontando.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006