Redazione RHC : 26 Luglio 2021 18:46
Un attacco hacker, da parte dei criminali informati cinesi, ha bloccato per alcuni giorni i database della Galileo Network, una società informatica che gestisce i dati per i consorzi di credito e per le PMI.
Si tratta del famoso gruppo cinese APT41, il quale utilizza strumenti di spionaggio molto sofisticati per penetrare le aziende a caccia di segreti commerciali e proprietà intellettuale.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’azienda padovana (80 dipendenti e 8 milioni di fatturato) nei giorni scorsi non riusciva più ad accedere al proprio database dei clienti e ai relativi dati finanziari. In poche ore, si è appreso il motivo, dopo che una email arrivata ad un dipendente riportava una richiesta di riscatto per mezzo milione di euro.
Galileo ha chiesto subito aiuto all’azienda di Cyber Security Yoroi, per comprendere cosa stava accadendo, avviando una task force.
Dopo una settimana di analisi, l’azienda è riuscita a sbarazzarsi del malware, come spiega Andrea Gelfi, amministratore delegato di Galileo, che ha dovuto spendere circa centomila euro per ripristinare i propri sistemi.
“Il fatto che abbiamo una copia dei dati nel cloud ci ha salvato. In attacchi come questi, è necessario ripristinare il sistema da zero; È necessario disporre di backup in aree che gli hacker non possono raggiungere”
Ha riportato Gelfi. Però, dopo un “diniego” di pagamento da parte di una organizzazione, e dopo un mese dal primo attacco, i criminali potrebbero ritornare.
L’azienda per poter migliorare la propria sicurezza informatica ha installato delle sonde e dei programmi di intelligenza artificiale, capaci di analizzare il traffico entrante e generare allarmi una volta che un altro vettore di attacco sia attivato nelle proprie infrastrutture.
Come al solito, i miglioramenti avvengono dopo, e per fortuna nel caso di Galileo lo stiamo raccontando.
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006